The Map Report #18

Sviluppi sostenibili

Inauguriamo il 2023 occupandoci di crisi climatica, ma soprattutto dell’insostenibilità del nostro modello di sviluppo, quello che i 17 obiettivi dell’Agenda di Parigi vorrebbero cambiare. Ci siamo chiesti a che punto è l’Italia nel percorso che conduce al 2030 e che, avviato ufficialmente nel 2016, proprio quest’anno affronta il giro di boa. Le risposte sono negli ultimi rapporti dell’ASviS e dell’Istat, nel sondaggio di Ipsos e nelle analisi delle diverse firme che si avvicendano sulle pagine di un numero in cui parliamo anche di dissesto idrogeologico dei nostri territori col contributo di un esperto, il geologo e ricercatore per il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino Giandomenico Fubelli.

Di Agenda 2030 si occupa anche Sara Roversi del Future Food Institute, con un articolo in cui si parla di sicurezza e sovranità alimentare, di dieta mediterranea e dell’SDG 2, mentre Emanuela Cutelli del World Food Programme richiama l’attenzione sul contesto umanitario particolarmente delicato che il mondo si troverà ad affrontare nei prossimi mesi.

Annalisa Storari, biologa marina del team di 30×30 Italia di Worldrise, affronta il tema della perdita di biodiversità e ci offre un resoconto di quanto è emerso dalla recente COP15 di Montreal. In sommario anche un contributo di Diego Florian di FSC Italia focalizzato sull’SDG15, quello che ci chiede di proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste e invertire il degrado del suolo e la perdita di biodiversità.

 

Nel nuovo articolo di Elio Palumbieri si raccontano, poi, tutti i vantaggi dell’acquaponica, il sistema che combina la tradizionale acquacoltura con l’innovativa agricoltura idroponica.

Ospitiamo inoltre una sintesi dell’Osservatorio condotto da Karma Metrix su quelle che sono state le “parole della sostenibilità” più ricercate su Google in Italia nel corso del 2022, mentre Costanza Falco del MEET Digital Culture Center di Milano, condivide alcune riflessioni su Metaverso e Web 3.0.

Con l’aiuto del CONAI puntiamo invece i riflettori su un’Italia virtuosa, quella del riciclo dei rifiuti, raccontando come funzionano tre “impianti modello” del nostro Paese. Intervistiamo, poi, Silvia Wang, fondatrice di Serenis, una rivoluzionaria piattaforma digitale di psicoterapia, e, ancora, l’ineffabile direttore creativo Paolo Iabichino, per parlare di pubblicità e brand al servizio della società in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Scrivere civile.

Come una lettera aperta indirizzata alle imprese italiane, Massimo Tafi ed Elena Rabaglio di Mediatyche parlano dell’importanza di investire sui giovani e raccontano i progetti sviluppati insieme al Laboratorio Adolescenza.

L’urbanista Elena Granata, infine, ci offre una serie di riflessioni sollecitate dalla notizia che la popolazione mondiale ha ufficialmente superato gli 8 miliardi di abitanti. Completano il magazine i “punti di” Grazia Francescato e Michele Russo, rispettivamente dedicati al futuro dell’Amazzonia e alla nuova manovra finanziaria del nostro governo.

 

Buona lettura e buon 2023!

Archivio Magazine

The Map Report TV