Per l’ultimo numero dell’anno torniamo ad occuparci della più grande e complessa delle emergenze globali, quella climatica. Lo facciamo chiamando a raccolta tutti i nostri collaboratori più stretti. Con loro tracciamo una mappa della crisi climatica oggi, del suo impatto sull’ambiente e sulle persone, nel nostro Paese, nel mondo, nei Paesi più fragili. E raccontiamo cosa è successo alla COP27 di Sharm el-Sheikh e quale – fra ennesimi fallimenti e insperati successi – è stato il bilancio finale della tanto contestata conferenza egiziana.
Il ritorno di Lula alla guida del Brasile dopo la sconfitta di Bolsonaro alle recenti elezioni presidenziali, invece, ispira l’analisi di Diego Florian di FSC Italia sul possibile futuro della foresta amazzonica, mentre Ilaria Bertini dell’ENEA ci parla di efficienza e risparmi energetici, Laura Zunica ci introduce a un nuovo progetto per salvaguardare gli ecosistemi marini, e Quantis Italia mette ordine nella giungla dei green claim che affollano la comunicazione pubblicitaria.
E ancora, su questo numero ci occupiamo di brand purpose e impegno delle aziende per lo sviluppo sostenibile grazie a Rossella Sobrero; di packaging “green” a base di fibra con gli amici di Mediatyche; di “sovranità alimentare” con Sara Roversi; di Heloola, il più grande book club digitale d’Italia, attraverso la voce delle due sorelle fondatrici; delle nuove linee guida UE per combattere le fake news e promuovere l’alfabetizzazione digitale, con MEET. Completano il magazine “i punti di” Grazia Francescato, Michele Russo e Marco Frittella, e le interviste alla giovane Camilla Colucci, ideatrice dell’innovativa startup Circularity, e a Nicola Neri, CEO di Ipsos Italia, che racconta come è cambiato il mercato delle ricerche e quali sono le preoccupazioni che assalgono gli italiani in questi giorni di buio e incertezza diffusa.
Buona lettura!
© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com
Credits by Web in Brescia 🔷