Dal nuovo rapporto ISPRA emerge che la produzione di rifiuti è cresciuta dello 0,7% nel 2023, arrivando a 29,3 milioni di tonnellate. Nonostante il riciclaggio superi il 50,8%, il traguardo del 65% per il 2030 resta distante
Quasi 240mila morti all’anno nell’UE sono attribuiti al particolato fine. La nuova direttiva europea promette aria più pulita, ma gli ecosistemi e la salute restano gravemente minacciati
Il progetto aiuta i Comuni a integrare azioni climatiche nei piani locali misura i risultati concreti e punta a favorire il benessere delle comunità. Melzo, Pero, Gorgonzola, Bresso e San Donato Milanese i Comuni scelti come casi studio
Il nuovo calendario approvato dal Parlamento europeo prevede che i grandi operatori e commercianti debbano rispettare il regolamento dal 30 dicembre 2025, mentre per microimprese e piccole imprese il termine slitta al 30 giugno 2026
L'associazione denuncia possibili aggravi economici, rischi per la qualità delle risorse idriche e impatti sulle aziende zootecniche, chiedendo una revisione della normativa e un intervento della Commissione Europea
Green Impact, Earth, One Voice, Lndc Animal Protection e Great Lakes and Wetlands denunciano irregolarità nel processo di votazione e criticano la proposta per mancanza di evidenze scientifiche
La provincia lombarda conquista per la prima volta il primo posto nell’indagine sulla qualità della vita, grazie a un miglioramento costante che l’ha vista scalare 51 posizioni dal 2020
Un rapporto lancia l’allarme sul cambiamento climatico nella pianura agricola inglese, dove inondazioni, siccità e perdita di biodiversità sono in aumento. Necessarie soluzioni integrate e urgenti
Le città sono al centro dell'emergenza climatica: sono responsabili e vittime della crisi, ma sono anche luoghi di azione e adattamento. Il Piano Clima, strumento fondamentale per una pianificazione urbana sostenibile, può trasformare l'emergenza in un'opportunità
Ottenendo il massimo livello di certificazione ambientale si conferma modello di eccellenza nella riduzione delle emissioni e nella transizione ecologica.
Previsto un piano strategico da 16 milioni di euro
Uno studio rivela la presenza diffusa di frammenti plastici nel fiume italiano più lungo. Necessarie misurazioni europee standard e azioni coordinate per ridurre il fenomeno
Dalla tassazione delle emissioni ai sussidi per la transizione verde: sono 33 le proposte contenute nel documento ecologista prodotto dagli Stati Generali dell’Azione per il Clima
Lo rivela uno studio basato su oltre 5,5 milioni di proiezioni. Anfibi, specie di montagna e di isole, così come le aree del Sud America, Australia e Nuova Zelanda, sono tra le più minacciate