Importanti novità ai vertici di Italian Climate Network (ICN), l’associazione ONLUS impegnata nella lotta contro la crisi climatica e nella promozione di un futuro sostenibile per l’Italia. L’organizzazione, che lavora per portare i cambiamenti climatici al centro del dibattito pubblico e dell’agenda politica nazionale, ha recentemente visto un cambiamento significativo nella sua leadership.
A seguito delle dimissioni di Serena Giacomin, che ha guidato ICN per sette anni, il Consiglio Direttivo, in una riunione straordinaria aperta all’Assemblea dei soci e delle socie tenutasi il 22 settembre 2024 a Milano, ha nominato Jacopo Bencini come nuovo Presidente. Questo cambiamento si inserisce in un quadro di continuità operativa, confermando tutte le altre cariche sociali e mantenendo saldi gli obiettivi di sensibilizzazione, advocacy e promozione dell’educazione climatica nel paese.
Jacopo Bencini, nuovo Presidente, vanta una solida esperienza nel campo delle politiche climatiche internazionali e dei negoziati multilaterali. Ricercatore e Research Associate presso l’Istituto Universitario Europeo, Bencini ha collaborato con organizzazioni di spicco come l’International Centre for Climate Governance e il German Development Institute – IDOS. La sua esperienza lo ha portato a lavorare a stretto contatto con istituzioni come la Commissione Europea, l’Unione Africana e Chatham House. Bencini ha anche un ampio bagaglio di esperienza a livello locale, avendo ricoperto il ruolo di Assessore presso il Comune di Pontassieve (FI) per due mandati consecutivi dal 2014 al 2024, occupandosi di deleghe chiave quali la transizione ecologica, l’ambiente, il sociale, il bilancio e la cooperazione internazionale.
Parallelamente alla nomina di Bencini, il Consiglio Direttivo ha deciso di affidare a Serena Giacomin, l’ex Presidente, il nuovo ruolo di Direttrice Scientifica dell’associazione. In questa veste, Giacomin si occuperà di garantire l’integrità scientifica dei contenuti pubblicati da ICN, rafforzando il coinvolgimento del Consiglio Scientifico nelle attività di supervisione e monitoraggio. Questo incarico le permetterà di continuare a contribuire al lavoro dell’associazione, assicurando che le campagne e le pubblicazioni dell’organizzazione siano sempre basate su dati scientificamente solidi.
Il lavoro di Giacomin durante la sua presidenza – si legge nella nota stampa – ha trasformato ICN in un punto di riferimento nazionale, accrescendo esponenzialmente l’impatto e la visibilità dell’associazione. Il passaggio di consegne a Bencini avviene quindi in un contesto di continuità, con l’obiettivo di consolidare e ampliare ulteriormente l’influenza di ICN nel panorama italiano ed europeo delle politiche climatiche.