Mancano poco più di tre settimane alla 12esima edizione de Il Salone nazionale della CSR e dell’innovazione sociale, uno degli appuntamenti più attesi in Italia fra quelli dedicati ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L’edizione 2024, intitolata “Sfidare le contraddizioni” e supportata da The Map Report in veste di media partner, si svolgerà dal 9 all’11 ottobre con il consueto calendario fitto di eventi. Sono infatti in programma 104 incontri con più di 500 relatori e oltre 270 organizzazioni coinvolte tra aziende, istituzioni e realtà non profit.
Online, sul sito del Salone, è possibile consultare il programma completo degli eventi, che si svolgeranno in contemporanea in quattro “piazze” e due aule seminari all’Università Bocconi in Via Roentgen 1 (edificio Grafton).
Ad accogliere i visitatori ci sarà un grande elefante, alto quasi quattro metri e lungo sei, ricoperto da una pelle di cotone che raffigura l’enormità di rifiuti che sta invadendo il mondo. L’opera, realizzata dall’artista genovese Andrea Morini, è stata voluta da Almo Nature e Fondazione Capellino per ribadire la centralità della biodiversità e l’importanza della valutazione dell’impatto di ogni attività produttiva.
Tra le maggiori novità di quest’anno, il Processo al Salone, fissato per il 10 ottobre alle 12.15. Sarà un vero e proprio processo, con un giudice, il PM, l’avvocato della difesa, la giuria. Obiettivo è valutare gli aspetti positivi ma anche le criticità del ruolo che il Salone della CSR ha avuto in questi anni nella crescita della cultura della sostenibilità. Un’occasione che Il Salone ha voluto creare per mettersi in gioco e raccogliere spunti per contribuire sempre meglio ad un futuro sostenibile.
Per partecipare al Salone della CSR e dell’innovazione sociale, sia in streaming che dal vivo, è necessario iscriversi sul sito del Salone.