Dopo l’evento “Il caleidoscopio dell’Innovazione” che si è svolto ieri a Milano Luiss Hub organizzato in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini, è partito ufficialmente il conto alla rovescia verso Digital Innovation Days 2024, l’evento annuale dedicato all’innovazione e al digitale che riunisce professionisti, leader e player del settore con l’obiettivo di portare valore, confrontarsi e costruire connessioni significative.
L’edizione 2024, che si terrà dall’8 al 10 ottobre 2024 a Milano e che vede ancora una volta The Map Report fra i principali media partner, sarà dedicata alla “Human Powerfulness”, un tema che pone al centro l’innovazione per il bene comune.
“L’innovazione – spiega Stefano Saladino, CMO di Digital Innovation Days – acquisisce un valore reale se contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità. Oggi l’obiettivo dell’innovazione deve essere quello di creare soluzioni che concorrano al progresso sociale e ambientale mettendo al centro sostenibilità, equità, inclusione e benessere sociale. Didays 2024 aspira a entrare di diritto nel dibattito offrendo alla platea una visione olistica e di senso rispetto all’’innovazione orientata al bene comune”.
“Da quest’anno – continuano Giulio e Nicola Nicoletti, organizzatori dell’evento – l’evento subisce anche una metamorfosi strutturale: l’abbiamo ripensato per rivolgersi a target diversi nelle tre giornate e per favorire un maggiore coinvolgimento di un pubblico B2B. L’obiettivo è quello di offrire una proposta contenutistica di valore che risponda ad esigenze e prospettive differenti”.
Digital Innovation Days 2024 sarà articolato in tre giornate:
8 ottobre: Giornata Inspirational
A centro temi ispirazionali, con interventi di speaker, opinion leader, professionisti, che esploreranno le diverse sfaccettature dell’innovazione, il futuro e le visioni che stanno plasmando il mondo.
9 ottobre: Corporate Innovation
La seconda giornata sarà focalizzata sull’innovazione aziendale, abbracciando tutte le sue funzioni: HR (formazione, competenze e lavoro) guidato da Andrea Maria Pedrini; Purpose con Francesca Petrella e Paolo Iabichino; R&D & Open Innovation con Fernando Piccirilli e Sara Michelle Delpiano; marketing strategico curato da Paolo Guglielmoni; fintech con Alessandro Negri Della Torre; il mondo startup, con un blocco compartecipato da Digital Hub, HiFounders e Innovup; il mondo dell’imprenditoria femminile, organizzato con Lifegate Way, e Universal design in collaborazione con Innovation Manager Hub.
10 ottobre: Digital Marketing
La giornata finale sarà dedicata al digital marketing, con workshop tematici tenuti da esperti di settore: content marketing e ADV con Alessandra Maggio e Gaetano Romeo; social media & influencer marketing con Matteo Pogliani e Mirko Pallera; creatività con Fabio Padoan; podcast e mondo audio in partnership con Podcastory; una sessione sull’importanza del monitoraggio dei dati per le campagne di content marketing in collaborazione con The Fool e Mirko Bruni; e-commerce con Marianna Chillau; growth hacking con Luca Barboni.
Programma dettagliato e biglietti sul sito ufficiale.