A poco meno di 2 mesi da “Libertà”, l’evento serale che si terrà a Milano il prossimo 24 ottobre, TEDxMilano ha svelato gli ultimi due nomi che vanno a completare la squadra dei 10 speaker che si avvicenderanno sul palco del Teatro Dal Verme.
A quelli di Gabriele Del Grande, reporter che si è occupato per oltre dieci anni delle migrazioni tra Africa e Europa, di Nasim Eshqi, l’unica alpinista professionista iraniana, di Bérénice Magistretti, giornalista ipovedente e attivista che lavora per destigmatizzare le disabilità, di Federico Cabitza, professore di Intelligenza Artificiale, della food writer Sara Porro, dell’imprenditore spaziale David Avino, dello scrittore Edoardo Albinati e della band dei Bluebeaters, si aggiungono i nomi di Matteo Lancini e Annalisa Metta.
Matteo Lancini è presidente della Fondazione Minotauro, dove dirige l’équipe Dipendenze tecnologiche e la sezione adolescenti del Centro di consultazione e psicoterapia. È inoltre docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano, collabora con diverse redazioni giornalistiche e scrive per La Stampa. Il suo ultimo libro si intitola Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (cortinaeditore, 2023).
Annalisa Metta, professoressa ordinaria di Architettura del paesaggio all’Università Roma Tre, Italian Fellow all’American Academy in Rome (2016/17), studia e progetta spazi aperti. È cofondatrice dello studio Osa, con cui, nel 2012, firma Bosco Italia, Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia. Tra i suoi libri più recenti: Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride (DeriveApprodi, 2022), Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia (MarsilioArte, 2022).
Come annunciato, con l’evento del 24 ottobre si rinnova la media partnership di The Map Report con TEDxMilano.
I biglietti dell’evento sono in vendita online.