Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, ha pubblicato i dati relativi al consumo di energia elettrica per il mese di maggio 2024. Lo scorso mese la domanda di energia è stata pari 24,7 miliardi di kWh, segnando un incremento dell’1,9% rispetto a maggio 2023.
Dei numeri condivisi da Terna ce n’è uno che colpisce particolarmente: il 52,5% della domanda energetica di maggio è stata coperta da fonti rinnovabili, il valore mensile più alto mai registrato. Questo traguardo è stato possibile grazie all’aumento della produzione idroelettrica e fotovoltaica, cresciute rispettivamente del 34,7% e del 36,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche l’energia eolica ha visto un incremento del 10,5%.
Sempre nel mese di maggio, la produzione nazionale ha coperto l’84,7% della domanda di energia elettrica, mentre il restante 15,3% è stato soddisfatto per importazione. Il saldo dell’energia importata è stato di 3,8 TWh, con un aumento del 5,6% da gennaio a maggio 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.
In contemporanea, la produzione da fonti termoelettriche continua a calare. In particolare, l’uso del carbone ha rappresentato solo l’1% della produzione totale di maggio, mantenendosi sotto il 2% dall’inizio del 2024. La capacità delle energie rinnovabili in esercizio è aumentata del 42% nei primi cinque mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento di 3.015 MW.
L’indice IMCEI, che misura i consumi delle imprese energivore, è cresciuto dell’1,4% rispetto a maggio 2023. Tra i settori con performance positive figurano quello della carta, della siderurgia, dei mezzi di trasporto e alimentare, mentre sono in calo i settori della meccanica, ceramica e vetreria, metalli non ferrosi, cemento e chimica. Questi dati confermano una tendenza positiva verso l’aumento dell’uso di energie rinnovabili in Italia, il che significa una riduzione dalla dipendenza dalle fonti fossili. L’analisi dettagliata dei consumi e della produzione è disponibile sul sito di Terna, dove è possibile consultare il “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”.