La cifra record di 39,9 milioni di euro. È quanto ha deciso di destinare alla cultura Tallinn, la capitale dell’Estonia, col suo bilancio per il 2024. Obiettivo: garantire una maggiore accessibilità e inclusività culturale, affinché tutti possano partecipare alla vita culturale della città, indipendentemente dalle esigenze speciali o dalle condizioni economiche. “Sondaggi e studi confermano l’alto livello di partecipazione alla vita culturale da parte dei residenti di Tallinn, ma c’è sempre il desiderio di più opportunità. È cruciale per noi creare queste opportunità e prestare maggiore attenzione a soddisfare le esigenze speciali”, afferma il vicesindaco Kaarel Oja.
Il 2024 vedrà quindi l’attuazione di un approccio nuovo e più completo all’accessibilità e alla disponibilità culturale. Ciò include nuove iniziative e lo sviluppo di eventi e servizi tradizionali. Ad esempio, nonostante la maggior parte dei servizi nelle biblioteche sia accessibile a tutti, vi è ancora un ampio margine di miglioramento per quanto riguarda l’accessibilità fisica degli edifici.
“Abbiamo condotto ampie ricerche e analisi per migliorare la situazione e stiamo iniziando ora a implementarle”, aggiunge il vicesindaco.
Una novità significativa è la disponibilità di finanziamenti per eventi culturali rivolti a persone con esigenze speciali. I dettagli e le linee guida per le candidature saranno disponibili a febbraio.
Il principale progetto di sviluppo culturale per il 2024 è il continuo restauro del complesso del Tallinn City Theatre, previsto per l’apertura l’anno successivo. Inoltre, la Tallinn Central Library, entro la fine del 2024, sarà dotata di un nuovo bibliobus ecologico che raggiungerà sempre più persone. Continueranno i lavori di ristrutturazione presso il Mustpeade Maja, gestito dalla Tallinn Philharmonic Society, con l’ambizione di rendere questo luogo un centro vitale della vita musicale di Tallinn. I lavori di restauro proseguiranno anche presso il Russian Cultural Centre e inizieranno i preparativi per la ristrutturazione del museo Tammsaare. La torre d’artiglieria Kiek in de Kök e il nuovo Museo Mati Unt vedranno aggiornati i programmi delle loro mostre e il Miiamilla Children’s Museum inaugurerà la sua nuova mostra a metà gennaio.
“Nessuna istituzione culturale a Tallinn ridurrà le sue attività quest’anno. Abbiamo garantito che tutte le nostre biblioteche, musei, teatri e filarmoniche abbiano le risorse necessarie per mantenere i loro attuali livelli di attività, anche in un contesto economico più sfidante, consentendo loro di concentrarsi sul mantenimento e miglioramento dei loro elevati standard”, afferma il vicesindaco Oja.
Gli investimenti nel settore culturale ammontano a €21,6 milioni, con €825.000 destinati all’acquisto di nuovi libri per la Central Library. “Le biblioteche oggi svolgono diversi ruoli importanti, ma il principale è ancora quello di rendere conoscenza, informazioni e letteratura liberamente accessibili a tutti. Questo è il modo migliore per creare pari opportunità, e vediamo come la domanda per questo continui a crescere nelle biblioteche”, spiega Oja.
L’obiettivo è migliorare non solo l’accessibilità fisica ai servizi culturali, ma anche quella online: sono iniziati i lavori per un nuovo sito web della biblioteca così da implementare l’accessibilità del servizio.
Le domeniche dei musei continueranno anche quest’anno, offrendo l’ingresso gratuito il primo domenica di ogni mese al Tallinn City Museum e ai musei del Tallinn Literary Centre. La città manterrà poi il suo supporto per importanti festival internazionali come il Tallinn Black Nights Film Festival, il Tallinn Music Week e il festival jazz Jazzkaar. Inoltre, nel 2024 Tallinn ospiterà l’evento unico, la regata The Tall Ships Races.
Resta invariato il sostegno alle attività di UNESCO City of Music e agli eventi organizzati dalla città e dalle sue filiali, come il Birgitta Festival, il Literary Street Festival, i Days of National Cultures e il Culture Night Festival dedicato ai giovani.