• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
The Map Report
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Stato della democrazia: declino in tutto il mondo

Nei prossimi anni il cuore della democrazia potrebbero non essere più le istituzioni centrali, ma organizzazioni della società civile e altri movimenti dal basso
Diritti
Redazione
16/11/2023

Le democrazie di tutto il mondo non versano in ottime condizioni di salute. È quanto emerge dalla quinta edizione del rapporto sullo Stato Globale della Democrazia, redatto dall’Istituto internazionale per la democrazia e l’assistenza elettorale (IDEA), che esamina l’andamento della democrazia in tutte le regioni del mondo. I dati più recenti rivelano che quasi la metà dei paesi esaminati ha subito un declino democratico in almeno un aspetto chiave negli ultimi cinque anni.

Sebbene l’Europa rimanga il continente con le prestazioni più solide, il rapporto evidenzia un preoccupante deterioramento in alcuni dei paesi a lungo considerati tra i migliori della regione, tra cui Austria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito. Il rapporto sottolinea inoltre che nonostante le difficoltà in Ungheria e in Polonia, l’Europa centrale ha rappresentato il cuore della crescita democratica, distinguendosi come la seconda sotto regione con le prestazioni migliori per lo Stato di Diritto.

In linea generale, nel mondo, le basi della democrazia sembrano essere sotto pressione e presentare problemi nella credibilità dei processi elettorali, nell’equilibrio tra i poteri legislativo ed esecutivo e nell’accesso equo alle istituzioni di giustizia. Le libertà fondamentali, come la libertà di espressione e di stampa, sono in calo in tutto il mondo, toccando regioni e paesi con performance democratiche variabili.

Stando a quanto scritto nel rapporto, il 2023 si conferma il sesto anno consecutivo in cui i Paesi con declini democratici superano quelli che hanno compiuto dei progressi. Ciò nonostante, viene registrata una buona tenuta di quelle che il report definisce “istituzioni contrapposte”, un insieme di enti governativi e non governativi che agiscono per bilanciare il potere tra i rami del governo e garantire la partecipazione popolare nelle decisioni. Queste istituzioni, che vanno oltre i tradizionali “controlli e bilanci”, comprendono organizzazioni della società civile, commissioni anticorruzione e organi etici e, se agiscono indipendentemente e congiuntamente, sono in grado di rafforzare le democrazie.
Il rapporto sottolinea come in diverse occasioni queste istituzioni siano intervenute per colmare il vuoto lasciato dalle istituzioni governative. È quanto accaduto, per esempio, in Ecuador, dove la scorsa state un’alleanza tra società civile, esperti, tribunali e elettori ha portato al divieto di nuovi pozzi petroliferi nell’Amazzonia attraverso un referendum.
Altri esempi positivi provengono dall’India, dalla Spagna, dal Messico e dal Portogallo, dove la collaborazione tra società civile, parlamenti e media ha contribuito ad avanzamenti significativi nei diritti di uguaglianza di genere e sessuale.

“Gli ingranaggi della democrazia continuano a girare, anche se potrebbe essere che il centro della macchina democratica si stia spostando lontano dalle istituzioni centrali tradizionali della rappresentanza verso altri organi, organizzazioni e movimenti”, si legge nella parte conclusiva del report.
“La partecipazione pubblica è in crescita, alimentata dal lavoro della società civile nel mobilitare le persone e rappresentare le loro preoccupazioni attraverso campagne di sensibilizzazione e cause legali di interesse pubblico”.

CONDIVIDI
Ambiente
FOOD
INNOVATION
Energia
Scelti per te
Riyadh Saudi Arabia

Niente Expo 2030 per Roma: l’esposizione vola in Arabia Saudita

Boeing 787 Dreamliner N787BX landing at Vnukovo international airport during world tour.

Decollato da Londra il primo volo transatlantico ad usare carburante 100% sostenibile

CircularEconomyHubMirafiori_VehicleReconditioning

A Mirafori nasce il primo hub Stellantis per rigenerare le auto

Aerial view Hong Kong Night

“Per un domani”: il saggio di Emanuele Saurwein che scommette sul futuro

A woman is posting an ad on her online shop

Subito: grazie all’usato 2,7 milioni di tonnellate di CO2 risparmiati nel 2022

Biden (1)

COP28: Joe Biden non sarà a Dubai. Annunciata invece la presenza del Papa

Massive Iceberg floating in Antarctica

L’iceberg più grande del mondo si sveglia: un colosso in movimento

incentivi-statali-fotovoltaico

Comunità energetiche in Italia: Octopus Energy investe 5 milioni di euro

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

CATEGORIE

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura

REDAZIONE

  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

SEGUICI

SEGUICI

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI