La Commissione europea ha approvato l’utilizzo del glifosato nell’Unione europea per un ulteriore periodo di 10 anni, basandosi su valutazioni approfondite sulla sicurezza condotte dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa), in collaborazione con gli Stati membri.
Considerato “potenzialmente cancerogeno” dall’Organizzazione mondiale della Sanità, il glifosato è il diserbante più usato a livello mondiale per eliminare le piante indesiderate in agricoltura e nella gestione del verde pubblico. Negli ultimi anni residui di glifosato sono stati riscontrati anche nell’acqua del rubinetto e in alcune marche di pasta, fette biscottate e corn flakes.
La decisione della Commissione, annunciata in una nota da Bruxelles, impone nuove condizioni e restrizioni sull’uso dell’erbicida. Tra le nuove restrizioni, vi è il divieto di utilizzo come essiccante in pre-raccolta e l’obbligo di adottare misure di protezione per gli organismi non bersaglio.
L’annuncio è seguito alla mancata approvazione da parte del comitato di appello della Commissione europea per le Piante, gli Animali, gli alimenti e i mangimi (SCoPAFF), composto dai rappresentanti dei 27 Stati membri, che non sono riusciti a raggiungere una maggioranza qualificata a favore o contro il piano presentato inizialmente a settembre. La riautorizzazione d’ufficio da parte di Bruxelles è stata attivata dopo che l’Efsa, in una valutazione a luglio, non ha riscontrato “aree critiche di preoccupazione” per il rinnovo. La decisione doveva essere presa entro il 15 dicembre 2023.
Solo pochi giorni fa, 13 associazioni e ONG – tra cui ISDE, Navdanya International, Aiab, FederBio, Wwf, Legambiente e Lipu – avevano inviato una lettera aperta ai Ministri dell’Ambiente, dell’Agricoltura e della Salute, chiedendo di opporsi al rinnovo dell’autorizzazione e presentando nuove prove scientifiche che indicherebbero il potenziale cancerogeno del controverso erbicida. Anche Greenpeace si era mobilitata lanciando una petizionehttps://www.themapreport.com/2023/10/11/stop-al-glifosato-in-ue-la-petizione-di-greenpeace/ per fermare la proroga.