La costruzione di tre nuovi impianti, un consolidamento dell’attività in Italia per poi dedicarsi allo sbarco all’estero e una nuova campagna di assunzioni. Sono questi gli ambiziosi obiettivi di The Circle, l’azienda romana di acquaponica, dopo il recente round di 2,1 milioni di euro di finanziamento.
Nata nel 2017 da un’intuizione di Valerio Ciotola, Simone Cofini, Lorenzo Garreffa e Thomas Marino, quattro giovani imprenditori classe 1992, ad oggi The Circle possiede un impianto acquaponico di 5000 mq, dove vengono coltivate varietà di piante ed erbe di altissima qualità, pregiate, pesti, oli e sali aromatizzati che hanno attirato l’attenzione di alcuni grandi player del settore ristorazione.
Entro i prossimi 18 mesi sarà portata a termine la costruzione di tre nuovi impianti a Roma, Milano e L’Aquila. Per giugno 2024 è previsto l’avvio di quello di Roma, che sarà caratterizzato da diverse innovazioni tecnologiche, frutto delle attività di ricerca e sviluppo portate avanti da The Circle negli ultimi anni. Per quello di Milano, invece, l’inaugurazione è programmata tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Grazie ai nuovi impianti, The Circle incrementerà la propria capacità produttiva, raggiungendo così gli oltre 12.000 mq per la coltivazione di insalata ed erbe aromatiche destinate alla ristorazione: in questo modo riuscirà a coprire tutto il Centro Italia e, successivamente, anche il Nord.
In aggiunta, per giugno 2024 è in progetto la messa a punto del primo impianto di trasformazione biomimetico d’Italia, con sede in Abruzzo. Il nuovo sito produttivo permetterà di simulare i cicli della natura con il solo uso di risorse presenti e generate dal sistema produttivo, che si alimenterà dell’energia solare e di quella termica prodotta dai macchinari: The Circle riuscirà così a produrre pesti, oli e sali aromatizzati di origine acquaponica, garantendo un impatto ambientale nullo. Inoltre, altamente tecnologizzato, l’impianto si servirà della blockchain per tracciare l’intera filiera produttiva sino alla vendita dei trasformati all’interno della GDO italiana.
Con l’espansione e il potenziamento delle attività produttive, per The Circle si rende necessaria l’apertura di nuove posizioni lavorative. Entro i prossimi due anni, l’azienda prevede l’inserimento di circa 30 risorse, da allocare principalmente presso gli stabilimenti di Roma e di Milano.
“Non potremmo che essere orgogliosi e felici dei risultati raggiunti nell’ultimo periodo. Li consideriamo, però, solo il punto di partenza – commenta Thomas Marino, Co-Founder e CMO di The Circle – Dedicheremo i prossimi mesi di attività a ottimizzare le risorse che siamo riusciti a ottenere grazie al finanziamento e al successivo round: il nostro impegno non sarà rivolto solamente al potenziamento e all’ampliamento degli impianti, proprio perché quello che desideriamo è portare la distribuzione oltre i confini europei. L’obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere entro la fine del 2025 è una struttura produttiva indubbiamente più ampia, che possa contare su nuova forza lavoro, ma anche l’affermazione della presenza di The Circle nel contesto distributivo nazionale e poi internazionale”.
Le candidature già attive possono essere consultate sul portale di The Circle.