• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
The Map Report
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Gender gap nel settore accademico: uno studio sul panorama europeo

Il mondo accademico è coperto da un soffitto di cristallo che impedisce alle donne di fare carriera. Questa disparità è particolarmente evidente nel settore scientifico
Diritti
Redazione
06/11/2023

Il progressivo abbandono delle carriere scientifiche da parte delle donne è un fatto talmente evidente che esiste un’espressione ad hoc per descrivere il fenomeno: “leaky pipeline”, letteralmente “tubo che perde”. Il tubo rappresenta metaforicamente le discipline scientifiche, mentre la perdita indica il numero di donne che abbandonano gli studi. Infatti, sebbene siano sempre di più le donne che decidono di iscriversi in università per studiare materie STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) , solo un numero esiguo di queste raggiunge la fine del percorso, arrivando a ricoprire posizioni rilevanti nell’ambito scientifico.

Ma a ben guardare, si tratta di una tendenza che riguarda tutto il mondo accademico, non soltanto quello scientifico. Lo evidenzia un recente studio intitolato Unveiling the gender gap: exploring gender disparities in European academic landscape e condotto da alcune ricercatrici dell’Università Cattolica di Milano: Sara Farina, Raffaella Iafrate e Stefania Boccia.
“Sebbene le donne abbiano raggiunto la parità nel livello di istruzione, detenendo a livello globale il 45-55% dei diplomi di laurea e di master, si legge nello studio, la discrepanza di genere nell’avanzamento della carriera accademica si sta ampliando”. Come rilevato dall’Istituto di statistica dell’UNESCO, le donne costituiscono circa il 33% dei ricercatori in tutto il mondo, ma questo numero rientra tra i ruoli professionali più penalizzati da quel fenomeno conosciuto come “soffitto di cristallo”.
“In Europa, nonostante le donne rappresentino quasi la metà delle posizioni di grado C, le posizioni di grado A, che includono i professori ordinari e i direttori di ricerca, contavano solo il 26,2% di donne nel 2018, con un miglioramento minimo rispetto al 24,1% del 2015”, scrivono le ricercatrici. “Questa disparità è particolarmente evidente nel settore scientifico: mentre nelle discipline umanistiche, le donne nella categoria A superavano il 30% nel 2018, nei campi delle Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM), le cifre scendono al 22% nelle scienze naturali e al 17,9% nell’ingegneria e nella tecnologia”. Nelle discipline umanistiche, invece, le donne nella categoria A superavano il 30% nel 2018, nei campi delle Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM), le cifre scendono al 22% nelle scienze naturali e al 17,9% nell’ingegneria e nella tecnologia.

Le cause di un così marcato gender gap nel settore accademico sono molteplici: dalle limitate opportunità di networking agli ostacoli legati all’equilibrio tra vita professionale e familiare che impediscono alle donne di avanzare verso posizioni di rilievo nell’ambito accademico e della ricerca; dalla natura impegnativa delle carriere accademiche che si scontra spesso con le responsabilità familiari che grava maggiormente sulle spalle delle donne alla scarsità di modelli di ruolo e mentori femminili di successo in posizioni di spicco, che ha un impatto negativo sulla fiducia e l’ambizione delle donne nel perseguire una carriera accademica.

Negli ultimi anni, per arginare il fenomeno l’Unione Europea ha messo in campo numerose iniziative, tra cui il programma Horizon Europe, che mira a raggiungere un equilibrio di genere nei team di ricerca e a combattere i pregiudizi nelle questioni che riguardano il finanziamento dei progetti di ricerca. Numerose università europee e istituti di ricerca hanno poi attuato piani per la parità di genere, programmi di mentoring e sponsorizzazione mirati alle ricercatrici, e pratiche di reclutamento e promozione inclusive.
Sono emerse anche piattaforme collaborative per consentire a ricercatori, responsabili delle politiche e stakeholder di scambiare conoscenze, di condividere le “best pratice” per incoraggiare la parità di genere. Esistono poi delle iniziative livello globale, come Women in Science e l’European Institute for Gender Equality.

CONDIVIDI
Ambiente
FOOD
INNOVATION
Energia
Scelti per te
Riyadh Saudi Arabia

Niente Expo 2030 per Roma: l’esposizione vola in Arabia Saudita

Boeing 787 Dreamliner N787BX landing at Vnukovo international airport during world tour.

Decollato da Londra il primo volo transatlantico ad usare carburante 100% sostenibile

CircularEconomyHubMirafiori_VehicleReconditioning

A Mirafori nasce il primo hub Stellantis per rigenerare le auto

Aerial view Hong Kong Night

“Per un domani”: il saggio di Emanuele Saurwein che scommette sul futuro

A woman is posting an ad on her online shop

Subito: grazie all’usato 2,7 milioni di tonnellate di CO2 risparmiati nel 2022

Biden (1)

COP28: Joe Biden non sarà a Dubai. Annunciata invece la presenza del Papa

Massive Iceberg floating in Antarctica

L’iceberg più grande del mondo si sveglia: un colosso in movimento

incentivi-statali-fotovoltaico

Comunità energetiche in Italia: Octopus Energy investe 5 milioni di euro

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

CATEGORIE

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura

REDAZIONE

  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

SEGUICI

SEGUICI

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI