Stellantis ha appena annunciato di voler investire circa 1,5 miliardi di euro per acquisire attorno al 20% di Leapmotor, l’azienda cinese specializzata nei veicoli a emissioni zero (NEV) che vanta avanzate capacità di ricerca e sviluppo nelle tecnologie chiave del settore.
L’accordo rappresenta la prima partnership globale nel campo dei veicoli elettrici tra una delle più grandi case automobilistiche al mondo e un produttore cinese specializzato in veicoli NEV.
La partnership prevede anche la creazione di Leapmotor International, una joint venture in cui Stellantis deterrà il 51% delle quote, con diritti esclusivi per l’esportazione, la vendita e la produzione dei prodotti Leapmotor al di fuori della Cina. Si tratta di un passo significativo per espandere ulteriormente la presenza di Leapmotor in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, e sfruttare la solida presenza commerciale globale di Stellantis per accelerare la vendita dei veicoli Leapmotor in altre regioni, iniziando dall’Europa. La joint venture prevede di iniziare le consegne nella seconda metà del 2024.
“Con il consolidamento delle start-up di veicoli elettrici in Cina, diventa sempre più evidente che i segmenti mainstream in Cina saranno dominati da una cerchia di player di nuova generazione nel settore degli EV efficienti e agili, come Leapmotor – spiega Carlos Tavares, CEO di Stellantis -. Riteniamo che sia il momento giusto per assumere un ruolo di primo piano nel sostenere i piani di espansione globale di Leapmotor, uno dei nuovi operatori EV più interessanti sul mercato, con una mentalità imprenditoriale e tecnologica simile alla nostra. Grazie a questo investimento strategico, andiamo a rafforzare un nostro punto debole nel modello di business e a beneficiare della competitività di Leapmotor in Cina e all’estero”.
Zhu Jiangming, fondatore e CEO di Leapmotor, ha aggiunto: “Oggi abbiamo posto una pietra miliare nella storia di Leapmotor e sono entusiasta di essere testimone di questo momento storico insieme a Carlos Tavares e al suo team. Facendo leva su una ineguagliabile gamma di capacità tecnologiche interne, Leapmotor porta sul mercato i migliori prodotti EV della categoria in modo economicamente competitivo. Crediamo fortemente nelle partnership win-win dove attori con straordinarie capacità uniscono le proprie competenze all’interno di un ambiente in rapida evoluzione. Insieme a Stellantis, continueremo nel solco dell’innovazione e della creatività, creando preziose sinergie tecnologiche e commerciali e portando le auto EV Leapmotor sui mercati di tutto il mondo”.
Concentrata sul segmento di mercato medio-alto in Cina, Leapmotor ha consegnato circa 111.000 NEV nel 2022, diventando il primo produttore specializzato nel settore NEV in Cina. La pianificazione futura prevede una gamma completa di veicoli che coprirà i segmenti da A a E, sfruttando un’architettura tecnica altamente scalabile con propulsori BEV e Range Extender per EV.
L’azienda cinese è stata anche all’avanguardia nell’implementazione della tecnologia Cell-to-Chassis su larga scala e la sua nuova architettura elettrica ed elettronica Leap 3.0 a controllo centralizzato “Four-Leaf Clover” promette una coordinazione ottimale e massima efficienza tra tutti i componenti principali dei veicoli elettrici intelligenti.
Stellantis, dal canto suo, può vantare 14 brand automobilistici e un impegno per diventare una società a zero emissioni di carbonio entro il 2038. L’azienda investirà oltre 50 miliardi di euro nei prossimi 10 anni nell’elettrificazione e punta al 100% di vendite di autovetture BEV in Europa entro il 2030 e il 50% di autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti. La partnership con Leapmotor può rappresentare un passo significativo verso la realizzazione di tali obiettivi.