• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
The Map Report
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Tax the Rich, al via la raccolta firme per finanziare la transizione ecologica e sociale

Arriva anche da noi la petizione per imporre una tassa sui grandi patrimoni europei. I proventi sarebbero destinati alla lotta contro i cambiamenti climatici e le disuguaglianze
Diritti
Redazione
18/10/2023

Parte oggi, in Italia, la raccolta firme #LaGrandeRicchezza, l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che punta a tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale.
Le risorse sarebbero poi destinate a migliorare la sanità pubblica e la scuola, contrastare il lavoro povero e rispondere all’impatto dei cambiamenti climatici nel nostro Paese.
La proposta è nata lo scorzo marzo da un gruppo di economisti, attivisti, politici e milionari che chiedono di essere tassati: László Andor (Ungheria), Marlene Engelhorn, (Austria), Lars Koch (Danimarca), Patrizio Laina (Finlandia), Aurore Lalucq (Francia), Paul Magnette (Belgio), Thomas Piketty (Francia) e Conny Reuter (Germania).
Sostenuta in Italia da Oxfam, Sbilanciamoci, Nens, Rosa rossa e Tax justice Italia, l’iniziativa ha l’ambizioso obiettivo di raggiungere almeno 1 milione di firme in un minimo di 7 Paesi europei.
Per l’Italia la soglia base è di 53.580 firme.

L’imposta progressiva sui grandi patrimoni potrebbe generare risorse considerevoli per l’Unione europea. Oxfam riporta che a seconda dei destinatari e di come sarà strutturata, gli introiti potrebbero attestarsi tra 150 miliardi e 213 miliardi di euro all’anno.
“Inoltre al centro della proposta l’introduzione di un’imposta progressiva da applicarsi ai patrimoni di chi occupa posizioni apicali nella distribuzione della ricchezza netta nei Paesi UE. Un’imposta che non graverebbe quindi sulla quasi totalità dei cittadini”, scrivono i promotori dell’iniziativa.
Se ad essere assoggettato al nuovo tributo fosse, ad esempio, lo 0,1% più ricco dei cittadini, l’imposta si applicherebbe in Italia a 50.000 individui, la cui quota di ricchezza nazionale aggregata è passata dal 5,5% al 9,2% nel periodo 1995-2021, a conferma di una crescente concentrazione della ricchezza al vertice della piramide sociale.
Ecco il link per firmare la petizione.

CONDIVIDI
Ambiente
FOOD
INNOVATION
Energia
Scelti per te
Riyadh Saudi Arabia

Niente Expo 2030 per Roma: l’esposizione vola in Arabia Saudita

Boeing 787 Dreamliner N787BX landing at Vnukovo international airport during world tour.

Decollato da Londra il primo volo transatlantico ad usare carburante 100% sostenibile

CircularEconomyHubMirafiori_VehicleReconditioning

A Mirafori nasce il primo hub Stellantis per rigenerare le auto

Aerial view Hong Kong Night

“Per un domani”: il saggio di Emanuele Saurwein che scommette sul futuro

A woman is posting an ad on her online shop

Subito: grazie all’usato 2,7 milioni di tonnellate di CO2 risparmiati nel 2022

Biden (1)

COP28: Joe Biden non sarà a Dubai. Annunciata invece la presenza del Papa

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

CATEGORIE

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura

REDAZIONE

  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

SEGUICI

SEGUICI

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI