• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
The Map Report
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Electra inaugura la sua prima stazione di ricarica ultraveloce per auto elettriche in Italia

Il nuovo hub supercharger si trova a Peschiera del Garda e garantisce una ricarica completa in 15-20 minuti
Mobilità
Redazione
04/10/2023

Dopo aver annunciato il suo arrivo in Italia all’inizio di questo 2023, Electra, startup francese specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici, inaugura la sua prima stazione di ricarica ultraveloce in Italia (garantisce una ricarica completa in 15-20 minuti).
Il nuovo hub supercharger ospita complessivamente 4 colonnine, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica con una potenza di 300kW, e si trova a Peschiera del Garda, in provincia di Verona, presso l’area parcheggio del Parco Commerciale ICS, in posizione strategica lungo la strada che collega la A4 alla A22. Alimentate con energia sostenibile, le colonne di ricarica – accessibili 24 ore su 24 – possono essere individuate e prenotate in anticipo tramite un’apposita app, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica per evitare code e attese inutili. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.

“L’Italia sta accelerando soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica a uso pubblico, con 45.210 punti di ricarica totali sul territorio – Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia -. Per la nostra prima stazione italiana abbiamo scelto Peschiera del Garda, uno snodo strategico, capace di servire al tempo stesso i flussi dell’A4, uno dei maggiori assi economici italiani, e dell’A22, principale asse di accesso del turismo nord europeo, in un territorio che per altro già spicca per diffusione delle infrastrutture di ricarica delle vetture elettriche: il Veneto, infatti, è la terza regione per numero di punti di ricarica (4.420)”.
Electra, che si è occupata dell’installazione dell’infrastruttura di ricarica, avrà ora in gestione l’hub, che sarà a disposizione di cittadini e turisti della zona, rappresentando anche un elemento strategico per l’attività stessa del Parco Commerciale.
La politica dell’azienda prevede la realizzazione di stazioni di ricarica presso parcheggi pubblici e privati di supermercati, centri commerciali, catene alberghiere, ristoranti e autogrill autostradali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub: dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.

“Come Electra – ribadisce Sapora – abbiamo un piano ambizioso per l’Italia: siamo arrivati nel Paese a inizio 2023 e intendiamo investire 200 milioni di euro nel triennio 2023-2025 per installare 3.000 nuovi punti di ricarica ad alta potenza. L’Italia, per farsi trovare pronta al 2035, deve migliorare le infrastrutture: le stazioni di ricarica per veicoli elettrici non sono distribuite in maniera capillare e questo è invece cruciale per far sì che ci si possa spostare ovunque. Noi siamo a disposizione e in continuo dialogo con le istituzioni e con i privati – come supermercati, hotel, ristoranti – per creare hub supercharger che promuovano la mobilità sostenibile consentendo una ricarica significativa in circa 15 minuti. Un tempo molto ridotto considerato che oggi mediamente ci vogliono 4-5 ore per una ricarica completa e che, su oltre 45.000 punti di ricarica disponibili a livello nazionale, solo poco più di un migliaio sono ultraveloci”.

CONDIVIDI
Ambiente
FOOD
INNOVATION
Energia
Scelti per te
Riyadh Saudi Arabia

Niente Expo 2030 per Roma: l’esposizione vola in Arabia Saudita

Boeing 787 Dreamliner N787BX landing at Vnukovo international airport during world tour.

Decollato da Londra il primo volo transatlantico ad usare carburante 100% sostenibile

CircularEconomyHubMirafiori_VehicleReconditioning

A Mirafori nasce il primo hub Stellantis per rigenerare le auto

Aerial view Hong Kong Night

“Per un domani”: il saggio di Emanuele Saurwein che scommette sul futuro

A woman is posting an ad on her online shop

Subito: grazie all’usato 2,7 milioni di tonnellate di CO2 risparmiati nel 2022

Biden (1)

COP28: Joe Biden non sarà a Dubai. Annunciata invece la presenza del Papa

Massive Iceberg floating in Antarctica

L’iceberg più grande del mondo si sveglia: un colosso in movimento

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

CATEGORIE

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura

REDAZIONE

  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

SEGUICI

SEGUICI

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI