Taglia il traguardo delle 10 edizioni il TEDxMilano con un nuovo e articolato appuntamento domenica 8 ottobre al Teatro dal Verme di Milano.
Il nuovo TED Talk milanese – di cui The Map Report è fra i media partner – ha come titolo “Da cosa nasce cosa”, con riferimento al libro del designer Bruno Munari, “che ci riporta all’importanza delle piccole azioni e dei gesti quotidiani dai quali possono nascere grandi idee e innovazioni”.
Come spiegano le curatrici Catherine de Brabant e Benedetta Marietti, “quello che è cominciato come un piccolo evento, tra i primi TEDx in Italia, e con una missione ben precisa – ‘ideas worth spreading’ – è diventato un appuntamento fisso in città. Con questo spirito, dal 2012 salgono sul palco di TEDxMilano le menti più innovative del pensiero locale e globale con la consapevolezza che dalla divulgazione e dalla condivisione si generano nuove idee e soluzioni che hanno il potere di cambiare la vita delle persone”.
Come suggerisce il titolo dell’evento, l’intenzione è quella di sollecitare una spinta ad agire, a mettere in circolo azioni e progetti, coinvolgendo una community sempre più grande per creare un impatto sul territorio e guardare al futuro con rinnovata fiducia e progettare una società diversa, più sostenibile, più equa e più umana.
“Anche quest’anno portiamo sul palco di TEDxMilano idee brillanti, creative e innovative grazie a speaker provenienti da ambiti molto diversi fra loro per riflettere sul mondo in cui viviamo e sulle importanti sfide sociali, ambientali e culturali che ci attendono – spiegano Catherine de Brabant e Benedetta Marietti -. Crediamo infatti nell’importanza delle parole come motore di cambiamento e come spinta all’azione, e nel valore della condivisione per progettare una società diversa e guardare al futuro con maggiore speranza. Nella convinzione, oggi più che mai, che da cosa nasce sempre cosa”.
Il programma di “Da cosa nasce cosa” si aprirà alle 14.30 e vedrà alternarsi sul palco del Dal Verme gli interventi di Giulio Boccaletti, Leonardo Bonanni, Fabio Bucciarelli, Mario Calderini,
Drusilla Foer, Paolo Kessisoglu, Alice Michelangeli, Luigina Mortari, Micol Talso, Antonella Viola e la performance musicale di Mila Trani con la Malanga Voice Orchestra, un coro di 20 voci femminili che spazia in diversi generi musicali, dal jazz e la bossanova alla musica tradizionale di diversi paesi del mondo.