Roma si prepara ad accogliere “Cinema In Verde”, il primo Festival cinematografico dedicato all’ambiente con proiezioni di film internazionali inediti che esplorano tematiche ecologiche. L’evento gratuito, prevende l’intervento di ospiti nazionali e internazionali, e si svolgerà dal 28 settembre al 1° ottobre negli spazi dell’Orto Botanico di Roma.
Tra i partecipanti attesi ci sarà il regista Paolo Virzì, che discuterà la creazione del suo film Siccità in un talk sulla creatività e la narrazione delle tematiche ambientali. Previsti anche gli interventi degli attori Andrea Pennacchi e Claudia Gerini. Pennacchi introdurrà la proiezione del film Pluto di Renzo Carbonera, in cui è protagonista, mentre Claudia Gerini condurrà la cerimonia di premiazione nell’ultimo giorno del festival.
Il programma comprende un concorso con sei film in competizione, giudicati da una giuria specializzata, e una retrospettiva di film usciti recentemente nelle sale che hanno contribuito a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali. Saranno organizzati anche talk sulla sostenibilità nel cinema, la difesa della biodiversità urbana e la narrazione delle questioni ambientali.
Durante le mattine da giovedì a sabato, è previsto un workshop per giovani interessati alla creazione di documentari a tema scientifico ed ambientale, con il contributo di esperti come Stefano Liberti.
Il festival, impegnato a ridurre al minimo l’impatto ambientale, è carbon neutral ed è sostenuto dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma. Il progetto è ideato e realizzato dall’agenzia di comunicazione green Silverback, dall’Orto Botanico-Dipartimento di Biologia Ambientale e dal Polo Museale della Sapienza, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, in partnership con Zen2030.