Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha dato il via libera alla rielaborazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, un documento che adatta gli ambiziosi obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU al contesto italiano. La revisione è stata effettuata dopo un processo partecipativo esteso, coinvolgendo i ministeri competenti, la Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome, gli enti locali, la società civile e attori non governativi affiliati al Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Per conseguire i 17 goal dell’Agenda delle Nazioni Unite, la Strategia contempla una vasta gamma di sfide, dalla gestione responsabile delle risorse naturali alla riduzione delle emissioni climalteranti, dalla promozione di un benessere economico sostenibile alla lotta contro la povertà e la creazione di un ambiente di lavoro di alta qualità. Inoltre, si concentra sulla costruzione di una società inclusiva, pacifica e rispettosa dei diritti umani, senza alcuna forma di discriminazione.
Tra le novità più significative della nuova Strategia, c’è l’introduzione dei “valori obiettivo”, misurati annualmente attraverso una serie di indicatori. In totale, sono stati definiti 55 indicatori di primo livello, rappresentando un nucleo comune per tutte le amministrazioni centrali e territoriali. Altri 190 indicatori di secondo livello contribuiranno al monitoraggio globale degli obiettivi stabiliti.
La Strategia pone un’enfasi speciale su tre “vettori di sostenibilità”: la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, la cultura e la partecipazione per lo sviluppo sostenibile. Si sottolinea inoltre l’importanza dei territori, dell’approccio multilivello alla governance, delle attività di valutazione e monitoraggio, dell’educazione, della formazione, della comunicazione e della promozione di collaborazioni e partenariati.
Per tradurre in realtà questa Strategia ambiziosa, il Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e la Spesa Pubblica) ha stanziato per l’anno 2023/2024 un budget di circa 17 milioni di euro.