• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Copernicus conferma: “L’estate 2023 è la più calda mai registrata”

C’era il forte sospetto che fosse così, ma ora arriva la conferma ufficiale: con temperature medie tra giugno e agosto che hanno superato la media storica di 0,66 gradi centigradi, l’estate del 2023 è entrata nella storia come la più

Ambiente
The Map Report
07/09/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

C’era il forte sospetto che fosse così, ma ora arriva la conferma ufficiale: con temperature medie tra giugno e agosto che hanno superato la media storica di 0,66 gradi centigradi, l’estate del 2023 è entrata nella storia come la più calda mai registrata a livello globale.
L’aggiornamento è stato diffuso dall’osservatorio Copernicus, il servizio meteorologico dell’Unione europea.
Agosto 2023, in particolare, è stato il mese più caldo mai registrato in tutto il mondo. Le temperature medie di agosto sono state superiori di circa 1,5 gradi rispetto alla media preindustriale, che è stata calcolata tra il 1850 e il 1900.
Copernicus ha rilevato che la temperatura superficiale dell’aria a livello globale, per il mese di agosto, è stata di 16,82 gradi centigradi, superando di 0,71 gradi la media del periodo tra il 1991 e il 2020 per lo stesso mese. Questo valore ha superato di 0,31 gradi il precedente agosto più caldo registrato nel 2016.
Le temperature oceaniche non sono state da meno, con le temperature superficiali marine globali che hanno costantemente superato i record precedenti per tutto il mese di agosto 2023. La temperatura media delle acque marine è stata di 20,98 gradi centigradi, ben al di sopra della media storica per agosto, con un’anomalia di 0,55 gradi.
Samantha Burgess, vicedirettrice del Servizio per il cambiamento climatico Copernicus, commenta così la situazione: “Con agosto che si è rivelato il mese più caldo, seguito da luglio e giugno altrettanto caldi, il 2023 continua a stabilire nuovi record di temperature globali. L’estate boreale del 2023 è diventata la più calda mai registrata nei nostri dati, che risalgono al 1940. Attualmente, il 2023 è al secondo posto tra gli anni più caldi, a soli 0,01ºC dal 2016, e questo quando mancano ancora quattro mesi alla fine dell’anno. Nel frattempo, l’oceano globale ha registrato sia la temperatura superficiale giornaliera più calda mai registrata, sia il mese più caldo mai registrato”.
Tutti questi record non lasciano spazio a dubbi, spiega ancora Burgess, sottolineando l’importanza delle evidenze scientifiche: “Le prove scientifiche sono schiaccianti: continueremo ad assistere a nuovi record climatici e a eventi meteorologici estremi più intensi e frequenti che avranno un impatto sulla società e sugli ecosistemi, fino a quando non smetteremo di emettere gas serra”.

Scelti per te
pexels-maddie-franz-1571117

Appuntamento con la FSC Forest Week: più consapevolezza sul ruolo delle foreste

376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Circular economy icon. The concept of eternity, endless and unlimited. circular economy for future growth of nature and environment sustainable.

Rapporto Circonomia: l’Italia non è più la regina d’Europa in economia circolare

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI