Per il decimo anno consecutivo, dal 16 al 22 settembre, torna la Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta (SEM 2023), promossa da FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Secondo gli organizzatori, quest’anno la SEM riveste un significato particolare a causa delle sfide che la mobilità attiva sta affrontando sotto l’attuale Governo, che avrebbe messo in discussione la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile. La Vicepresidente di FIAB, Valeria Lorenzelli, ha espresso preoccupazione dopo il recente taglio del fondo da 90 milioni per le ciclabili urbane comunali e i cambiamenti previsti nel Codice della Strada, iniziative che rischierebbero di scoraggiare l’uso delle biciclette e rendere le strade meno sicure.
La Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta 2023 intende sottolineare i benefici dell’uso della bicicletta, tra cui uno stile di vita più sano, città più vivibili e strade più sicure, con meno traffico e inquinamento. FIAB promuove la bicicletta come uno strumento cruciale per affrontare le sfide ecologiche attuali e ridurre l’emissione di CO2. L’uso quotidiano della bicicletta può portare a un notevole risparmio di tempo, denaro ed emissioni nocive.
Durante la Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta 2023, sono diverse le iniziative e proposte programmate, come la sfida “Car Free Week”, in cui si sceglie di non utilizzare l’auto per un’intera settimana, optando invece per i mezzi pubblici, la bicicletta o il cammino.
Inoltre, sabato 16 e domenica 17 settembre, i volontari di FIAB promuoveranno l’evento Park(ing) Day in molte città italiane, trasformando temporaneamente gli spazi solitamente occupati da parcheggi in spazi pubblici di socialità. Saranno organizzate attività artistiche, culturali, ricreative e culinarie aperte a tutti. Quest’anno, l’evento si concentra sul tema delle “Città 30” e ci saranno punti informativi per spiegare i benefici di questa nuova visione urbana.
Un’altra novità del 2023 è il patrocinio concesso da FIAB a Sportcity Day, che avrà luogo domenica 17 settembre, come parte della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città. Sportcity Day trasformerà temporaneamente 140 città italiane in palestre all’aperto, offrendo oltre 60 attività sportive organizzate nelle piazze, nei parchi e nelle aree attrezzate. L’obiettivo è promuovere la trasformazione degli ambienti urbani in spazi sempre più accoglienti per la pratica sportiva e l’attività fisica.
Infine, venerdì 22 settembre segna la decima edizione della Giornata Nazionale del Bike to Work, promossa da FIAB in concomitanza con il Bike to Work Day europeo. Tutti sono invitati a provare a recarsi al lavoro in bicicletta per scoprire come questa scelta possa facilmente diventare una sana abitudine quotidiana.
Tutti gli eventi della Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta sono elencati nel calendario online di FIAB su www.andiamoinbici.it, dove è possibile trovare informazioni dettagliate su ciascun evento. La Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta 2023 è patrocinata da diversi enti, tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Confindustria ANCMA e Euromobility.
Prima della Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta va segnalata anche la partenza, il 10 settembre 2023 del “Bike long ride Marche – Europe” da Civitanova Marche, un tour in bicicletta di 14 giorni che arriverà al Parlamento Europeo a Bruxelles. L’evento è organizzato da MarcheBikeLife con il sostegno del Comune di Civitanova Marche e vari enti. Il percorso di 1.700 km attraversa 4 Paesi, organizzando convegni e incontri per promuovere il cicloturismo e la mobilità sostenibile, valorizzando prodotti locali e aziende. Tre ciclo ambasciatori rappresenteranno il progetto e il territorio in ogni tappa. L’obiettivo è evidenziare l’importanza del cicloturismo nella promozione delle regioni e della mobilità ciclistica e presentare, infine, all’apposita Commissione UE di Mobilità Sostenibile a Bruxelles, un documento di sintesi sulla ciclabilità e sul turismo in bici in Italia..