Della maternità, in Italia, si pensa e si parla in modo anacronistico. La cura dei figli sembra ancora una questione femminile e, mentre i padri vengono relegati a un ruolo accessorio, troppo spesso le madri si sentono schiacciate da aspettative irrealistiche di perfezione e performance. La sola scelta di non avere dei figli sembra del tutto regolare se a farla è un uomo, insolita, al contrario, se a prenderla è una donna.
Allo scopo di ribaltare gli stereotipi di genere e contribuire a scrivere una nuova narrazione della maternità, autentica e paritaria, Anna Acquistapace, New Business Director in LUZ, agenzia di comunicazione specializzata in racconti multimediali d’autore, ha scritto il podcast “Grembo. Racconti di pancia”, disponibile su Spotify, Apple Podcast e tutte le principali piattaforme di streaming.
Nel suo podcast, Acquistapace dà spazio a storie di maternità, ma anche paternità, più o meno convenzionali, tutte accomunate dal fatto di essere reali e di voler trovare le proprie regole e il proprio modo di vivere l’esperienza della genitorialità, lontano dalle pressioni soffocanti e ideali irraggiungibili.
Ne è un esempio la storia di Gaia Spizzichino (autrice della pagina Normalize Normal Homes) , in attesa della sua prima figlia, o quella di Gaia Rota, che ogni giorno su “La tenda in salotto”, racconta la sua vita insieme a Michele e ai suoi quattro figli. O ancora, il cammino intrapreso da Chiara Mirelli, diventata mamma da sola a 45 anni, grazie all’ovodonazione all’estero.
“Con Grembo, racconti di pancia vogliamo dare voce a diverse storie di normalità: da chi ha scelto di diventare mamma da sola a chi sta crescendo una famiglia numerosa lontano da stereotipi, fino a chi si è sentita bene nel suo ruolo di madre o chi ha scelto di vivere la genitorialità in altre forme”, racconta Acquistapace. Vogliamo far emergere i temi che ci stanno a cuore, come lo sharenting, la maternità militante, la multiculturalità, la parità di genere, la violenza ostetrica, il worklife balance, il lutto prenatale e molto altro ancora”.
Dopo il successo della prima stagione – il primo episodio ha realizzato 570 ascolti, senza alcun investimento paid e ad oggi ha superato i 5.500 download e si è posizionato in classifica Spotify cat. Genitori – Mustela, il brand leader del settore farmaceutico per la cura e l’igiene dell’infanzia e di tutta la famiglia, ha deciso di investire con entusiasmo nel progetto.
Dal 13 settembre verranno, quindi, pubblicati cinque nuovi episodi insieme agli ospiti Anna (“ZenosRoom”), Matteo Bussola (scrittore e illustratore), Annalisa Monfreda (giornalista) e alle divulgatrici e divulgatori Francesca Ghelfi (“Leguminosa”), Diego Di Franco (“Il meraviglioso mondo dei papà”).
“Insieme a Mustela abbiamo dato voce a storie di donne e di uomini con l’obiettivo di fare fronte comune sulla parità di genere in famiglia. Le persone intervistate hanno trattato il tema in modo diretto ma non solo” anticipa Acquistapace.
“Attraverso il racconto delle loro storie, nell’intimità delle conversazioni di Grembo, la parità di genere è emersa come valore condiviso all’interno di queste famiglie ma anche come obiettivo da ricercare ogni giorno nel quotidiano.
È importante che i brand intraprendano un racconto diverso, dove il contenuto è messo al primo posto. Non possiamo più ignorare che le nuove generazioni scelgono i brand per la loro coerenza con i valori che professano.”
Grande la consapevolezza con cui Mustela abbraccia e supporta il podcast. “In questo contesto così mutevole, i brand possono e devono farsi portatori loro stessi del cambiamento. E quando si parla di valori, non bisogna scendere a compromessi”, racconta Chiara Valsecchi, Marketing Manager di Mustela Italia. “Abbiamo delle responsabilità importanti verso le nostre famiglie e i nostri bambini. Per Mustela l’empowerment della famiglia si traduce in azioni concrete, volte a sostenere nella loro quotidianità tutti i tipi di famiglie, da quelle tradizionali a quelle non convenzionali. Significa combattere contro le inuguaglianze, le discriminazioni di genere e il sostegno alle donne e mamme.
Il compito di Mustela in questo contesto è quello di mettere a disposizione della community una serie di strumenti, per accompagnarli in questo meraviglioso percorso che è la genitorialità. Per questo abbiamo deciso di sostenere questo progetto di podcast, con l’obiettivo di potenziare nei genitori la consapevolezza del proprio ruolo”.