• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
The Map Report
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Londra: l’Ulez diventa la più grande Ztl al mondo, tra critiche e contestazioni

A partire da martedì scorso, 29 agosto, la città di Londra ha ampliato la sua zona a traffico limitato (Ztl). L’ULEZ (Ultra Low Emission Zone), che diventa così la più grande Ztl al mondo, prevede il pagamento di una tariffa

The Map Report
01/09/2023

A partire da martedì scorso, 29 agosto, la città di Londra ha ampliato la sua zona a traffico limitato (Ztl). L’ULEZ (Ultra Low Emission Zone), che diventa così la più grande Ztl al mondo, prevede il pagamento di una tariffa giornaliera di 12,50 sterline per accedere alla “Greater London”, la grande area metropolitana di Londra, per i veicoli a benzina immatricolati prima del 2006 e quelli diesel prima del 2015.
“Milioni di londinesi respireranno finalmente un’aria migliore”, ha dichiarato il sindaco di Londra, Sadiq Khan, che nel 2019 aveva annunciato il provvedimento, ricordando come “ogni giorno su quattro cittadini che finiscono in ospedale, uno è un bambino, a causa della scarsa qualità dell’aria. E gli adulti riportano problemi di asma, attacchi di cuore e cancro”.
Attiva 7 giorni su 7, 24 ore su 24, eccezion fatta per il 25 dicembre, ULEZ è infatti il risultato dell’allargamento dell’area a traffico limitato inaugurata nel 2019 e che all’inizio copriva soltanto la Central London, per allargarsi nel 2021 alla Inner London (Londra interna), che conta più di tre milioni di abitanti. Ora, con l’ultima espansione, ULEZ diventa la più ampia zona a traffico limitato del mondo, arrivando a coinvolgere 9 milioni di persone.

Photo by Heidi Fin on Unsplash

“I londinesi stanno sviluppando gravi malattie come il cancro, l’asma e le malattie polmonari, e c’è un maggiore rischio di demenza nelle persone anziane”, si legge sul sito ufficiale del governo. “L’inquinamento dell’aria contribuisce persino alla morte prematura di migliaia di londinesi ogni anno. Questo problema non riguarda solo il centro di Londra. In realtà, il maggior numero di decessi legati all’inquinamento dell’aria si verifica nelle zone periferiche di Londra. Ecco perché la ULEZ si è estesa a tutti i distretti di Londra”.
Il 29 agosto sono state organizzate manifestazioni in tutta la città per protestare contro ULEZ, con diversi manifestanti che hanno che hanno espresso il loro dissenso.
Anche il premier conservatore Rishi Sunak ha espresso critiche, sostenendo che l’espansione crea divisioni poiché colpisce principalmente coloro che vivono al di fuori della zona centrale, comprese molte persone economicamente svantaggiate. “Non è il momento giusto per introdurla”, ha aggiunto Sunak, considerando le sfide che milioni di famiglie affrontano a causa dell’aumento dei prezzi dovuto all’alta inflazione e all’incremento dei mutui a seguito delle decisioni della Bank of England di aumentare i tassi di interesse.
Come riporta il Guardian, tra aprile e metà agosto, più di 300 telecamere Ulez sono state vandalizzate o rubate e la polizia ha ammesso un aumento della criminalità all’avvicinarsi della data di espansione del programma.
“Guardate le persone affette da malattie a Londra legate all’inquinamento atmosferico”, ha dichiarato il sindaco Khan in risposta alle proteste. “Più di due terzi vivono – indovinate dove? – nella periferia di Londra. Non hanno visto i benefici dell’ULEZ. Da oggi li vedranno”.

CONDIVIDI
Ambiente
FOOD
INNOVATION
Energia
Scelti per te
Riyadh Saudi Arabia

Niente Expo 2030 per Roma: l’esposizione vola in Arabia Saudita

Boeing 787 Dreamliner N787BX landing at Vnukovo international airport during world tour.

Decollato da Londra il primo volo transatlantico ad usare carburante 100% sostenibile

CircularEconomyHubMirafiori_VehicleReconditioning

A Mirafori nasce il primo hub Stellantis per rigenerare le auto

Aerial view Hong Kong Night

“Per un domani”: il saggio di Emanuele Saurwein che scommette sul futuro

A woman is posting an ad on her online shop

Subito: grazie all’usato 2,7 milioni di tonnellate di CO2 risparmiati nel 2022

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

CATEGORIE

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura

REDAZIONE

  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

SEGUICI

SEGUICI

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI