È tutto pronto per l’edizione 2023 dell’IFA di Berlino, una delle storiche fiere tecnologiche d’Europa, che aprirà ufficialmente i battenti il 1° settembre. Fino al 5 settembre, l’International Congress Center della capitale tedesca ospiterà gli attori più importanti del settore, tra cui Samsung, LG, Sony, Honor, Siemens, Miele, Bosch che presenteranno le loro ultime novità tecnologiche. Tuttavia, la fiera arriva in un momento caratterizzato da un declino del mercato globale, segnato da una contrazione del 6,3% nei primi sei mesi del 2023 secondo i dati Gfk.
La 99ª edizione dell’Internationale Funkausstellung è un evento con una lunga storia, avendo avuto inizio nel 1924 come appuntamento radiofonico per poi svilupparsi nel polo fieristico di Berlino. Dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, quest’anno l’evento torna ad essere in presenza e si prevede la partecipazione di duemila produttori da 44 Paesi e 180.000 partecipanti da 130 Paesi.
Oltre alla presentazione dei nuovi prodotti da parte delle maggiori case del settore, la fiera offrirà anche uno spazio all’intelligenza artificiale, tema di grande attualità, con la conferenza “The promise and potential of generative AI”, insieme allo spazio “House of Robots” in cui i visitatori potranno interagire con i robot. Inoltre, è previsto un “Sustainability Village” con un programma di conferenze e panel interamente dedicato alla sostenibilità. Fra i temi sul piatto: l’integrazione delle tecnologie sostenibili nelle abitazioni, le strategie per la crescita economica verde, le opinioni dei consumatori sull’elettrificazione, gli investimenti verdi, i rifiuti elettronici e l’economia circolare, e il ruolo della robotica nella sostenibilità.
Da segnalare anche la giornata del 3 settembre che sarà caratterizzata da keynote e sessioni di panel focalizzate sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione, in particolare sull’emancipazione delle donne nella tecnologia e sull’uguaglianza nelle tecnologie emergenti. Durante questa giornata, relatori influenti come SingularityNET, Prince’s Trust e Founderland affronteranno il tema dell’innovazione e illustreranno casi di studio che dimostrano come i leader del settore possano costruire un futuro in cui la tecnologia benefici molti, non solo pochi.
“Il ritmo del progresso tecnologico è affascinante e durante l’IFA 2023 esploreremo come sfruttare al meglio le nuove innovazioni a vantaggio della società”, ha dichiarato Oliver Merlin, CEO di IFA Management GmbH. “Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che nessun segmento della società venga trascurato. Il programma DEI dell’IFA discuterà l’uguaglianza sia nell’ambito tecnologico che nelle organizzazioni del settore”.
Nonostante il mercato della tecnologia di consumo stia attraversando una fase di rallentamento, con un fatturato complessivo di 390 miliardi di dollari, gli analisti sottolineano che il valore generale rimane ancora superiore ai livelli pre-pandemici, con opportunità di crescita in settori specifici. Prodotti che puntano sull’efficienza energetica, la sostenibilità, la praticità e la flessibilità continuano a vedere una crescita costante. Anche se in calo del 4,9% nei primi sei mesi del 2023, le prestazioni del mercato italiano della tecnologia di consumo rimangono leggermente superiori alla media.