Prima assoluta per gli “Stati Generali del Clima”, iniziativa che nasce per riunire i maggiori movimenti dell’attivismo italiano e dare vita a una rete italiana per l’azione climatica in grado di formulare proposte condivise verso la politica.
L’appuntamento è per venerdì 1 settembre in occasione dell’apertura della III edizione del Campo Base Festival (1 – 3 settembre) in Val d’Ossola, il festival dedicato alla cultura della montagna,
alle attività outdoor e alla relazione fra essere umano e ambiente, con eventi di scienza, filosofia, sport, musica, arte, cucina, natura ed esplorazione.
Numerose organizzazioni e movimenti si sono già uniti all’iniziativa, tra cui Fridays For Future Italia, Extinction Rebellion Italia, Action Aid Italia, CAI giovani, Cittadini sostenibili APS, Bike pride ed Ecologia Politica Network. L’obiettivo principale è di delineare le linee guida per l’attivismo ambientale, creare una rete di collaborazione per l’azione climatica e sviluppare un documento condiviso che riassuma i risultati ottenuti fino ad oggi. Il documento dovrebbe anche stabilire i principi chiave per attuare una transizione ecologica in Italia e fungere da piattaforma politica da portare nel dibattito pubblico.
Gli Stati Generali del Clima si ispirano ai metodi partecipativi delle Assemblee dei Cittadini e si svilupperanno in un percorso di un anno che prevede momenti di discussione condivisa, tavoli di lavoro e l’adozione di un metodo decisionale partecipativo e consensuale. Il primo incontro avrà luogo presso il Tones Teatro Natura, uno straordinario teatro di pietra situato ai piedi delle Alpi, che rappresenta un esempio di riqualificazione ambientale e un nuovo approccio alla relazione tra la programmazione culturale e il paesaggio naturale.