• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Eventi estremi e caduta alberi: problema di cattiva gestione del verde urbano, secondo Coldiretti

Secondo le stime dell’European Severe Weather Database sarebbero almeno un centinaio gli eventi estremi – tra bufere di vento, nubifragi e grandinate portati dal ciclone Poppea negli ultimi quattro giorni – che si sono abbattuti sull’Italia provocando la caduta di

Ambiente
The Map Report
31/08/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Secondo le stime dell’European Severe Weather Database sarebbero almeno un centinaio gli eventi estremi – tra bufere di vento, nubifragi e grandinate portati dal ciclone Poppea negli ultimi quattro giorni – che si sono abbattuti sull’Italia provocando la caduta di alberi e diversi danni nelle città. La situazione è aggravata dalla presenza di circa 50.000 alberi ancora pericolanti nelle nostre città.
L’analisi condotta dalla Coldiretti in occasione dell’allerta meteo in sette regioni ha evidenziato come il cambiamento climatico stia impattando negativamente sulla gestione del verde pubblico urbano. La caduta degli alberi a causa del vento – denuncia la Coldiretti – è spesso il risultato di scelte errate riguardo alle specie da piantare in base al clima, al terreno o alla posizione. Inoltre, si rilevano errori nelle dimensioni degli alberi e nel rispetto delle distanze necessarie per un corretto sviluppo delle radici. La mancanza di manutenzione adeguata, comprese potature eseguite senza la dovuta professionalità – prosegue la Coldiretti -, aggrava ulteriormente la situazione. La tropicalizzazione del clima ha inoltre favorito la diffusione di parassiti provenienti dall’estero, che hanno conseguenze disastrose sul verde pubblico e sulla stabilità degli alberi.

La Coldiretti sottolinea la necessità di affrontare il problema degli alberi pericolanti e della gestione del verde pubblico con un approccio professionale. Ciò implica l’impiego di figure qualificate per la manutenzione, tra cui il ruolo degli agricoltori può essere rivisto e valorizzato, come previsto dalla legge di orientamento che consente ai Comuni di affidare la manutenzione agli imprenditori agricoli. Questo approccio mira a evitare una gestione improvvisata che mette a rischio la sicurezza dei cittadini. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, sottolinea l’importanza di coinvolgere le 27.000 aziende florovivaistiche italiane che, con i loro 100.000 addetti, operano su tutto il territorio nazionale. Queste aziende possono contribuire a una gestione più responsabile e professionale del verde pubblico, garantendo al contempo la sicurezza delle persone.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI