• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

CNR di Ancona: nell’Adriatico anche il granchio blu del Mar Rosso

Dopo l’invasione dell’Adriatico da parte del Callinectes sapidus, comunemente noto come granchio blu, originario delle coste atlantiche americane e causa di serie ripercussioni ecologiche ed economiche nelle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna, un gruppo di ricerca dell’Istituto per le

Ambiente
The Map Report
30/08/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Dopo l’invasione dell’Adriatico da parte del Callinectes sapidus, comunemente noto come granchio blu, originario delle coste atlantiche americane e causa di serie ripercussioni ecologiche ed economiche nelle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna, un gruppo di ricerca dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRBIM) di Ancona ha rivelato la presenza di un’altra specie di granchio blu nel Mar Adriatico: il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale.
Lo studio, pubblicato sulla rivista BioInvasion Records, rappresenta la prima evidenza della presenza del granchio blu del Mar Rosso nell’Adriatico. Il Portunus segnis, simile morfologicamente ed ecologicamente al granchio blu atlantico C. sapidus, ha colonizzato già i settori orientali del Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, con iniziali impatti significativi sulla pesca tunisina. Attualmente, è diventata una delle risorse di pesca più rilevanti per la Tunisia, destinata ai mercati internazionali dopo essere stata trasformata e commercializzata.
Questo granchio blu del Mar Rosso, come il suo omologo americano, trova habitat ideali tra ambienti lagunari e acque marine aperte, permettendo lo sviluppo di popolazioni estremamente abbondanti. La specie è stata avvistata nelle Marche (Ancona) grazie alla cattura di un singolo esemplare e precedentemente osservata anche in Sicilia.
L’importante risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione con i pescatori locali, che hanno catturato l’esemplare e informato tempestivamente l’Istituto. La presenza del granchio blu del Mar Rosso nel Mar Adriatico, molto probabilmente introdotto attraverso il trasporto navale, suggerisce l’adozione di misure di controllo e monitoraggio.
Malgrado questa nuova introduzione, attualmente il nord Adriatico non sembra essere un ecosistema ospitale per il granchio blu del Mar Rosso, soprattutto considerando le sue preferenze termiche. Tuttavia, il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità marina a questo tipo di colonizzazioni. Pertanto, i ricercatori sottolineano l’importanza di un monitoraggio attento e l’implementazione di una strategia nazionale per affrontare eventuali sviluppi futuri.
Entrambe le specie di granchio blu, oltre a possedere valori gastronomici elevati, rappresentano risorse potenziali per la pesca. Molti Paesi del Mediterraneo stanno considerando l’utilizzo di questi crostacei per gestire a lungo termine questa problematica. In supporto a questa strategia, i ricercatori del CNR hanno preparato un breve questionario indirizzato a tutti i cittadini, compresi coloro che non hanno mai assaggiato il granchio.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI