• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Cinema, a Venezia 80 la nuova edizione del premio collaterale “Persona Lavoro Ambiente”

Con l’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che apre i battenti oggi per chiudersi il 9 settembre, torna al Lido il riconoscimento collaterale “Persona Lavoro Ambiente”. Il premio, conferito da Fai-Cisl e dalla sua Fondazione Studi e

Ambiente
The Map Report
30/08/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Con l’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che apre i battenti oggi per chiudersi il 9 settembre, torna al Lido il riconoscimento collaterale “Persona Lavoro Ambiente”. Il premio, conferito da Fai-Cisl e dalla sua Fondazione Studi e Ricerche, è dedicato alle opere cinematografiche che affrontano in modo interessante i temi del lavoro e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il premio cinematografico della Federazione Agroalimentare Cislina sarà consegnato venerdì 8 settembre. Subito dopo la cerimonia di premiazione, verrà presentato in anteprima assoluta il docufilm Scusa Italia del regista e compositore Giovanni Panozzo. Prodotto da Fai-Cisl, Agrilavoro e Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche. Il film, articolato in diversi episodi, racconta storie di riscatto sociale, recupero ambientale e affermazione della legalità.
Giunto alla quarta edizione, il Premio “Persona Lavoro Ambiente” è stato assegnato l’anno scorso al film La syndicaliste di Jean-Paul Salomé. In anni precedenti, il premio è stato conferito al film boliviano El gran movimiento di Kiro Russo e all’iraniano Dashte Khamoush di Ahmad Bahrami. Fra i film premiati in passato con menzioni speciali ci sono anche 7 Prisioneiros di Alexandre Moratto, À plein temps di Éric Gravel, Costa Brava, Lebanon di Mounia Akl, Non cadrà più la neve di Małgorzata Szumowska e Michał Englert, Kitoboy di Philipp Yuryev, Hanging Gardens di Ahmed Yassin Al Daradji e Beatingsun di Philippe Petit. Anche il film italiano Princess di Roberto De Paolis è stato premiato in questa categoria.
La giuria del premio, presieduta dal sociologo e regista Ludovico Ferro, è composta dall’attore Marco Manfredi, dalla ricercatrice Greta Scozzi, dal giornalista e sociologo Rossano Colagrossi e dal docente di cinema presso il Brooklyn College Luca Zamparini. Una sottogiuria di studenti dell’Università di Padova, presenti alla Mostra per attività di ricerca sui consumi mediali, affianca il lavoro della giuria principale.

Scelti per te
pexels-maddie-franz-1571117

Appuntamento con la FSC Forest Week: più consapevolezza sul ruolo delle foreste

376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI