Dallo scorso 1 agosto è attiva nel porto di Ancona la campagna di sensibilizzazione e promozione “Ogni lattina vale”. Obiettivo? Promuovere la raccolta differenziata delle lattine per bevande, specialmente nelle zone frequentate da turisti e diportisti.
L’iniziativa fa parte della sfida condivisa da CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, produttori e associazioni europee del packaging in alluminio, di raggiungere entro il 2030 il 100% di riciclo delle lattine per bevande. Finora, l’Italia ha raggiunto un tasso di riciclo del 92% grazie alla raccolta differenziata urbana, un risultato eccellente in linea con i Paesi che hanno adottato il deposito cauzionale. CIAL si impegna da tempo nella raccolta dedicata delle lattine per bevande, garantendo il recupero di questi contenitori nei luoghi di maggiore consumo, come le navi delle compagnie crocieristiche, le spiagge o grandi eventi, con una strategia sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Il recente protocollo di intesa firmato tra CIAL, Ansep Unitam (associazione degli operatori ecologici portuali) e Assoporti (associazione dei porti italiani) è un passo fondamentale per avviare sistemi dedicati di raccolta delle lattine nei principali porti lungo la costa italiana, iniziando da Ancona. Questo protocollo permetterà una maggiore sensibilizzazione e coinvolgimento delle navi e dei traghetti, che potranno differenziare le lattine a bordo da conferire nei porti.
Nel porto di Ancona, sono stati collocati appositi contenitori per facilitare la raccolta differenziata delle lattine nelle aree di maggiore affluenza come la biglietteria, l’area di imbarco e la zona diportistica.
L’obiettivo principale del protocollo è sensibilizzare gli operatori e i consumatori finali sulla raccolta differenziata delle lattine per bevande in alluminio. Questo sforzo mira a raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’Unione Europea in termini di riciclo e sostenibilità ambientale. La cooperazione tra i firmatari del protocollo e la collaborazione degli armatori consentirà di superare le normative esistenti e aumentare le percentuali di rifiuti recuperabili e riciclabili.
L’iniziativa pilota ad Ancona coinvolge le società di gestione dei rifiuti, Garbage Ancona Srl ed ETAmbiente SpA, con l’obiettivo di informare sulle diverse tipologie di imballaggi da raccogliere separatamente dagli altri rifiuti, partendo dalle lattine. La sensibilizzazione dei passeggeri, turisti e diportisti nelle aree a maggiore consumo di lattine durante i mesi estivi migliorerà la qualità e la quantità della raccolta differenziata. La campagna rappresenta la declinazione italiana del progetto internazionale “Every Can Counts”, iniziativa che ad oggi coinvolge ben 19 Paesi europei (più il Brasile) e che ha la finalità di incoraggiare le persone a raccogliere e riciclare le lattine per bevande consumate in luoghi lontani da casa, come ad esempio in viaggio, all’aperto, in occasione di eventi culturali e sportivi, concerti, raduni, partite o grandi manifestazioni sportive, così come nei luoghi di lavoro.
La raccolta differenziata dell’alluminio in Italia è attiva nell’85% dei Comuni italiani, con il coinvolgimento di circa 47 milioni di cittadini, e rappresenta un fiore all’occhiello per il nostro Paese. Secondo i risultati del 2022, infatti, abbiamo riciclato il 73,6% dei contenitori in alluminio immessi sul mercato. Percentuale che sale fino al 91,6% se si parla di lattine per bevande.