L’ultimo rapporto EY Mobility Consumer Index 2023, basato su un’indagine condotta in 20 Paesi, tra cui l’Italia, ha rivelato che il 55% dei potenziali acquirenti di veicoli nel mondo opterà per un veicolo elettrico o ibrido. Per il 38% degli intervistati, l’elevato costo del carburante per i veicoli a combustione interna è la principale motivazione per l’acquisto di un veicolo elettrico, superando le preoccupazioni ambientali. Inoltre, l’indice EY ha indicato che per la prima volta il costo del carburante viene identificato come la motivazione principale per il passaggio ai veicoli elettrici, superando la preoccupazione per l’ambiente. È importante sottolineare che, in Europa, è stato pianificato il divieto di vendita di veicoli a motore a combustione interna entro il 2035.
Sebbene la preoccupazione per i costi iniziali di acquisto di un veicolo elettrico sia diminuita grazie alla disponibilità di modelli più accessibili, oltre il 30% degli intervistati in Italia ritiene che la mancanza di stazioni di ricarica sia ancora un ostacolo significativo all’acquisto di veicoli elettrici.
Il rapporto ha dimostrato un notevole aumento della fiducia dei consumatori verso veicoli elettrificati, con una maggiore intenzione di acquisto in molti mercati, tra cui Stati Uniti (+19%), Svezia (+12%) e Giappone (+11%). Nel complesso, la Cina si posiziona al primo posto (75%) per la propensione all’acquisto di veicoli elettrificati, seguita dall’Italia (70%), Norvegia (67%), Svezia e Giappone (64%).
“I risultati italiani – commenta Giovanni Passalacqua, Partner e Automotive Consulting Leader di EY in Italia – evidenziano un’importante propensione dei consumatori ad acquistare un veicolo elettrico o ibrido. Dietro a tale tendenza, il tema della sostenibilità mantiene la propria importanza così come la componente economica legata all’aumento di prezzo dei carburanti che è indicata come prima ragione di predilezione per l’elettrico. Nonostante i grandi passi avanti fatti nell’ultimo anno, l’infrastruttura di ricarica e la customer experience rappresentano degli aspetti su cui accelerare: tra i fattori che hanno avuto maggior impatto nell’esperienza di ricarica, per il 44% degli intervistati nel Paese primeggiano i tempi di attesa troppo lunghi, conseguenza della scarsa presenza di colonnine fast, e per il 39% i punti di ricarica poco funzionanti o difficili da trovare. Il tema della customer experience interessa l’ecosistema elettrico di tutti i Paesi. Per questo è necessaria la collaborazione degli attori coinvolti nella filiera per rispondere alle attuali e future esigenze dei consumatori e del mercato”.
Le abitudini di mobilità sono state influenzate dai nuovi stili di vita post-pandemia, con una diminuzione del lavoro da remoto e un aumento dell’utilizzo dell’auto personale per gli spostamenti. L’Italia ha registrato un aumento del 10% nell’utilizzo dell’auto personale rispetto all’anno precedente, mentre il trasporto pubblico, le opportunità di shared mobility e il car sharing hanno subito una diminuzione. L’utilizzo della micromobilità (biciclette e monopattini) è rimasto stabile, mentre l’uso di motocicli e motorini è aumentato del 5% per gli spostamenti legati al lavoro o allo studio.
Inoltre, l’Italia ha visto un aumento del 16% nella propensione all’acquisto di nuovi veicoli nei prossimi 24 mesi, con il 55% dei rispondenti interessati all’acquisto di una nuova auto. Riassumendo, riguardo ai veicoli elettrificati, le intenzioni di acquisto sono rimaste stabili rispetto all’anno precedente (70%), con una preferenza per veicoli di gamma media/bassa rispetto a SUV e auto premium. Anche se il costo d’acquisto è meno impattante rispetto al passato grazie agli incentivi e al calo dei prezzi, la percezione di un’infrastruttura di ricarica inadeguata continua a essere un ostacolo significativo. Tuttavia, negli ultimi anni sono stati fatti progressi significativi per rafforzare l’infrastruttura di ricarica, ma ulteriori investimenti e iniziative sono necessari per soddisfare le esigenze dei consumatori e promuovere ulteriormente l’adozione di veicoli elettrici.