• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Al via a Roma il secondo summit dell’Onu sui sistemi alimentari

Da quest’oggi al 26 luglio si tiene a Roma il vertice “Food System Summit +2”, organizzato e promosso dall’Italia, che ospita l’evento presso la sede della FAO. L’obiettivo è esaminare i progressi compiuti rispetto agli impegni presi al vertice del

Ambiente
The Map Report
24/07/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Da quest’oggi al 26 luglio si tiene a Roma il vertice “Food System Summit +2”, organizzato e promosso dall’Italia, che ospita l’evento presso la sede della FAO. L’obiettivo è esaminare i progressi compiuti rispetto agli impegni presi al vertice del 2021, focalizzandosi sull’obiettivo della Fame Zero dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il vertice riunisce leader e rappresentanti di vari Paesi, tra cui Etiopia, Bangladesh, Samoa e Nepal, per eliminare le strozzature e stabilire le priorità per combattere la fame e la denutrizione.
L’incontro arriva in un momento particolarmente critico, poiché la fame nel mondo è aumentata a causa della pandemia, dei cambiamenti climatici e dei conflitti, con oltre 783 milioni di persone che affrontano la fame. Inoltre, più di 3,1 miliardi di persone, il 42% della popolazione mondiale, non può permettersi una dieta sana.
Il summit si concentra sulla trasformazione dei sistemi alimentari, compresi cambiamenti nella produzione, stoccaggio, consumo e gestione dei rifiuti. Alberto Cogliati, vicepresidente dell’IFAD, sottolinea la necessità di una “nuova architettura finanziaria alimentare” per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, che richiede un investimento annuo di 400 miliardi di dollari fino al 2030. Questa cifra appare ragionevole se confrontata con i ricavi del sistema alimentare globale, ma il costo di non agire è stimato in 12 trilioni di dollari in danni ambientali, economici e sociali.
Il vertice sarà seguito dalla Rai, main media partner, con dirette e approfondimenti durante i telegiornali nazionali e regionali. La cerimonia di apertura vede la presenza della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e del Segretario Generale Onu, António Guterres, mentre quella di chiusura prevede la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e della Vice Segretaria Generale Onu, Amina Mohammed.

Scelti per te
pexels-maddie-franz-1571117

Appuntamento con la FSC Forest Week: più consapevolezza sul ruolo delle foreste

376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI