Gli squali sono minacciati di estinzione, specialmente nel Mediterraneo, in un numero che supera addirittura quelli a rischio negli altri oceani del mondo. La presenza di popolazioni sane di squali e razze nel Mediterraneo svolge un ruolo importante nel mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici, aumentando il sequestro di carbonio e supportando la biodiversità marina. Il World Wildlife Fund (WWF) ha lanciato un allarme in occasione della Giornata Mondiale dello Squalo, lo scorso 14 luglio, evidenziando che la cattura degli squali impedisce di “stoccare” fino a cinque milioni di tonnellate di carbonio.
Il WWF ha collaborato per cinque anni con i pescatori nei monitoraggi e nella ricerca sperimentale, utilizzando marche satellitari, per verificare l’importanza dell’Adriatico meridionale come zona cruciale per le verdesche, una specie di squalo conosciuta anche come squalo azzurro, che può raggiungere profondità fino a 350 metri. Questi squali trascorrono gran parte dell’estate e dell’autunno in questa zona.
“L’importanza della presenza di squali e razze nel Mediterraneo non va sottovalutata”, ha dichiarato Giulia Prato, responsabile Mare del WWF Italia. Ogni specie ha un ruolo significativo, come le razze che mescolano i substrati marini con i loro movimenti o le specie pelagiche che spostano nutrienti tra i diversi strati dell’oceano. Inoltre, i grandi squali e le razze accumulano grandi quantità di carbonio nei loro corpi durante la loro vita. Quando queste creature muoiono, le loro carcasse precipitano in profondità e il carbonio viene stoccato sui fondali oceanici. Pertanto, le popolazioni sane di squali e razze possono contribuire al ciclo fondamentale del carbonio “blu” dell’oceano e aiutare a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici, così come avviene per le grandi balene.
Nonostante ciò, alcune specie a rischio critico di estinzione come la Vaccarella, l’Aquila di mare e la Rinottera non godono ancora di protezione nel Mediterraneo e mancano misure di gestione. Secondo il WWF, ci troviamo in un momento critico per la conservazione degli squali e delle razze.
La situazione richiede azioni immediate per preservare queste creature marine vitali e garantire la loro sopravvivenza. Il WWF sta lavorando per sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità competenti sull’importanza della protezione degli squali e delle razze. È fondamentale stabilire misure di gestione e di conservazione efficaci per consentire la ripresa delle popolazioni di squali nel Mediterraneo e in tutto il mondo. Inoltre, è necessario promuovere la pesca sostenibile e la riduzione delle catture accidentali, nonché la creazione di aree marine protette che garantiscano uno spazio sicuro per la riproduzione e lo sviluppo degli squali.
Preservare gli squali e le razze non solo aiuterebbe a mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini, ma avrebbe anche un impatto positivo nella lotta contro il cambiamento climatico. La loro presenza contribuirebbe al sequestro di carbonio e al mantenimento della biodiversità marina, fornendo una soluzione naturale per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.