• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Italia terza in Europa per disponibilità d’acqua e prima per stress idrico

La recente alluvione in Emilia Romagna e i lunghi periodi di siccità che colpiscono sempre più frequentemente diverse aree del Paese, sebbene fenomeni opposti, sono facce della stessa medaglia, la crisi climatica, con un comun denominatore: l’acqua. Entrambi i fenomeni

Ambiente
The Map Report
05/07/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

La recente alluvione in Emilia Romagna e i lunghi periodi di siccità che colpiscono sempre più frequentemente diverse aree del Paese, sebbene fenomeni opposti, sono facce della stessa medaglia, la crisi climatica, con un comun denominatore: l’acqua. Entrambi i fenomeni evidenziano la necessità di misure per fronteggiare l’aggravamento di eventi estremi, ormai sempre più ricorrenti e tangibili.
Il tema è stato al centro della Quarta Conferenza Nazionale sul Clima, tenutasi a Roma questa mattina e promossa da Italy For Climate con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità.
Esperti, rappresentanti delle imprese e delle Istituzioni hanno analizzato l’impatto di alluvioni e siccità sull’ambiente, l’economia e il benessere delle persone, alla luce dei dati emersi dal dossier “Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia”, presentato nel corso della Conferenza.
Secondo quanto emerge dal dossier, l’Italia – che gode storicamente di una buona quantità di acque – è ancora terza in Europa per disponibilità della risorsa idrica (dietro solo a Francia e Svezia), con circa 130 miliardi di m3 disponibili ogni anno. Tuttavia, questo valore si è ridotto del 20% negli ultimi decenni: se non arresteremo il riscaldamento globale, la causa principale della riduzione di acqua, la disponibilità potrebbe arrivare a ridursi in breve tempo del 40%, con punte del 90% in alcune aree del Meridione.
Noncuranti del fatto che siamo il Paese europeo con i più alti livelli di stress idrico, manteniamo i livelli record di prelievo di acqua in Europa: con quasi 40 miliardi di m3 all’anno l’Italia è prima e preleva più del 30% della disponibilità idrica annua: stiamo quindi intaccando il nostro patrimonio idrico e mettendo in pericolo gli ecosistemi, avverte il dossier.
L’acqua prelevata in Italia viene destinata per il 41% all’agricoltura, il 24% ad usi civili, il 20% all’industria e il 15% alla produzione di energia elettrica. Siamo il secondo paese europeo per prelievi destinati all’agricoltura (dopo la Spagna) ma non sono state attivate procedure avanzate di contabilizzazione degli usi agricoli e non stiamo migliorando la nostra performance. L’Italia vanta anche il triste record europeo di acqua prelevata per usi civili: con 9 miliardi di m2 ogni anno (e +70% rispetto al 2000). Ciò è dovuto sicuramente all’alto livello di perdite della rete idrica nazionale (che sono in continua crescita e hanno superato il 40%), ma anche ad una scarsa abitudine alla riduzione degli sprechi: un italiano consuma 220 litri di acqua, il doppio dell’acqua consumata da un cittadino medio europeo. L’Italia è anche il primo paese Europeo per utilizzo di acqua in industria: 4 volte più della Germania e 8 volte più della Francia.
Il dossier ricorda anche che a livello globale siamo entrati in una fase di “anormalità climatica permanente” che ha già modificato il ciclo dell’acqua aumentando la frequenza e l’intensità di eventi meteoclimatici estremi. L’incidenza della crisi climatica e del riscaldamento globale sta producendo effetti devastanti: in vent’anni i ghiacciai alpini in Italia hanno perso in media 25 metri di spessore, oltre 50 miliardi di m3 di ghiaccio. Secondo il Piano nazionale per l’adattamento al cambiamento climatico, se le temperature continueranno ad aumentare nessuna delle stazioni sciistiche del Friuli Venezia-Giulia avrebbe a breve una copertura nevosa naturale sufficiente a garantire la stagione e lo stesso accadrebbe ad un terzo delle stazioni in Lombardia, Trentino-Alto Adige e Piemonte.

©iStock/Евгений Харитонов

La crisi climatica, oltre ai danni provocati dal riscaldamento e dall’aumento medio delle temperature, è anche responsabile dell’aumento dell’intensità e della frequenza di precipitazioni eccezionali, come quello recente dell’Emilia Romagna: in Italia i fenomeni a carattere eccezionale sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni, fino a superare nel 2022 per la prima volta il valore record di 2.000 episodi all’anno. Inoltre, un italiano su cinque risiede in aree potenzialmente allagabili, mentre sono minacciate da pericolosità idraulica medio-alta 6,9 milioni di persone, 1,1 milioni di imprese e 4,9 milioni di edifici. Le Regioni a maggior rischio di alluvione in Italia sono l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto e Calabria e da Friuli-Venezia-Giulia, Toscana e Lombardia. In quasi tutte queste Regioni il livello di cementificazione del territorio è molto alto.
Secondo l’analisi di Coldiretti e alcune stime recenti di Ismea, il cambiamento climatico ha portato nel 2022 un danno economico al comparto agricolo di circa 6 miliardi di euro, con circa il 10% valore della produzione dell’intera filiera e si stima che l’alluvione in Emilia Romagna abbia provocato danni per circa 8 miliardi di euro. Secondo Confagricoltura nelle aree colpite dall’alluvione sono a rischio almeno 50.000 posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti nelle campagne, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione.
Dal 2000 al 2019, secondo quanto affermano gli ultimi studi dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), 5 milioni di ettari, il 17% della superficie nazionale, sono risultati soggetti a diverse forme di degrado, con valori anche ben oltre il 20% in Sardegna, Emilia Romagna, Campania e Abruzzo.

“Siamo oramai entrati in una fase di anormalità climatica permanente – ha dichiarato Andrea Barbabella, Responsabile scientifico di Italy for Climate – che ha già modificato il ciclo dell’acqua, aumentando frequenza e intensità di eventi meteoclimatici estremi. L’Italia, al centro dell’hot spot climatico del bacino Mediterraneo, è un Paese più a rischio di altri, con aumento di temperatura di quasi 3 °C rispetto al periodo pre-industriale, a fronte di una media mondiale di +1,1 °C. Viviamo in un territorio particolarmente fragile, in cui 12 milioni di persone vivono in aree che potrebbero essere soggette ad alluvioni e vediamo aumentare ogni anno gli eventi di precipitazioni a carattere eccezionale. Come collettività dobbiamo comprendere con urgenza il nesso tra la crisi climatica e i rischi di un ciclo idrico sempre più sotto stress, mettendo in campo interventi straordinari di mitigazione e adattamento”.
Il dossier di Italy For Climate raccoglie e presenta anche una serie di proposte e linee di azione per affrontare questa crisi:

  1. Aggiornare e rendere più incisive le misure di mitigazione e di adattamento
  2. Aumentare l’impegno climatico: tagliare le emissioni nette del 58% al 2030 (rispetto al 1990) e raggiungere la neutralità climatica al 2045. Per far questo, tra le altre cose, si deve spingere sulle rinnovabili e, tra queste, sfruttare a pieno il potenziale dell’idroelettrico
  3. Adottare una Legge per il Clima
  4. Migliorare il livello di conoscenza delle risorse idriche in Italia, con un quadro aggiornato di tutti i settori
  5. Rinnovare le infrastrutture e tagliare le perdite di rete, oggi pari al 42% del prelievo per uso civile
  6. Promuovere un uso più efficiente e circolare dell’acqua in agricoltura
  7. Promuovere l’uso efficiente e circolare dell’acqua nelle industrie, agevolando gli investimenti
  8. Verificare gli aggiornamenti dei Piani di gestione del rischio alluvioni
  9. Valorizzare soluzioni basate sulla natura: è necessario che vi siano aree o casse di espansione controllata delle piene e che i fiumi possano espandersi maggiormente nei loro corsi naturali
  10. Valorizzare il ruolo delle città: possono contrastare le ondate e le isole di calore aumentando le infrastrutture verdi; possono contribuire a ridurre i rischi di alluvione, riducendo le impermeabilizzazioni di aree urbane e di parcheggi.
Scelti per te
pexels-maddie-franz-1571117

Appuntamento con la FSC Forest Week: più consapevolezza sul ruolo delle foreste

376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Circular economy icon. The concept of eternity, endless and unlimited. circular economy for future growth of nature and environment sustainable.

Rapporto Circonomia: l’Italia non è più la regina d’Europa in economia circolare

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI