• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

A Copenaghen gli architetti discutono di inclusione e futuri sostenibili

Si è inaugurato il 2 luglio e prosegue fino al 6 luglio il Congresso Mondiale degli Architetti, promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) e in programma a Copenaghen. Intitolato “Futuri sostenibili – Non lasciare indietro nessuno”, il congresso mette al centro

Ambiente
The Map Report
04/07/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Si è inaugurato il 2 luglio e prosegue fino al 6 luglio il Congresso Mondiale degli Architetti, promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) e in programma a Copenaghen. Intitolato “Futuri sostenibili – Non lasciare indietro nessuno”, il congresso mette al centro i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e si articola in sei sessioni che declinano il tema principale: Design for Climate Adaption; Rethinking Resources; Design for resilient communities; Design for health; Design for inclusivity; Design for partnership for change.
“Il dibattito sul ruolo dell’architettura– sottolinea Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) – impone un ripensamento del ruolo degli architetti che devono rinnovare i propri strumenti per affrontare la complessità delle sfide del presente e dell’immediato futuro. La lotta ai cambiamenti climatici, lo sviluppo dei processi di inclusività ed il superamento delle disuguaglianze sociali ci inducono a ripensare il futuro delle città e dell’ambiente attraverso modelli innovativi. Il Congresso mondiale dell’UIA avrà il compito principale di indicare un reale percorso di cambiamento e di rinnovamento per dare un contributo per evitare i rischi incombenti sul nostro pianeta. Avremo bisogno di innovazione, di ricerca e di nuovi modelli da impiegare per sviluppare processi sostenibili di rigenerazione urbana e di salvaguardia del territorio, preservando i valori identitari e culturali di ciascuna comunità. Ciò sarà possibile se sapremo coniugare la conoscenza tecnica e culturale, che fa parte del nostro patrimonio professionale, con la dimensione etica dell’azione progettuale”.
Per Lilia Cannarella, Responsabile Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee, Consigliere UIA Regione 1 “conoscere le Agende Internazionali, i programmi e le progettualità in atto a livello globale aiuta ad accrescere le proprie competenze in un’ottica di scambio di buone pratiche ed al contempo ad alimentare il dibattito a livello nazionale sul futuro delle nostre città e territori al fine di proporre progetti alla Politica che abbiano respiro ampio, uno sguardo centrato sull’inclusione sociale al fine di contribuire a ridurre i divari di genere, generazionali e territoriali, e un ancoraggio forte agli obiettivi internazionali”.
A Copenaghen, nominata dall’Unesco Capitale mondiale dell’Architettura 2023, il CNAPPC – che quest’anno celebra il Centenario della istituzione dell’Ordine professionale degli Architetti – porta il proprio contributo per arricchire i lavori del Congresso attraverso una serie di iniziative realizzate dai diversi Dipartimenti. Presso il Bella Center – sede principale del Congresso – è stato allestito uno spazio espositivo in cui vengono “raccontate”, con la diffusione dello Yearbook, la selezione dei lavori che hanno partecipato al Premio “Architetto italiano”, le migliori progettualità dell’architettura italiana; vengono inoltre illustrate le esperienze sviluppate con le scuole italiane attraverso il Progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda” e l’impegno per la ricostruzione in Ucraina attraverso il Progetto “Design for Peace”.
Nella mattinata del 5 luglio il programma prevede il Convegno “La prossimità nelle piccole città del domani” al quale parteciperà anche Carlos Moreno, urbanista di fama internazionale, professore alla Sorbona e ideatore del modello della città dei 15 minuti.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI