• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Transizione energetica: inviata a Bruxelles la nostra proposta di aggiornamento del PNIEC

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima. Il PNIEC – si legge nella nota del Ministero – centra quasi tutti i target fissati dalle normative

Ambiente
The Map Report
03/07/2023
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima. Il PNIEC – si legge nella nota del Ministero – centra quasi tutti i target fissati dalle normative europee su ambiente e clima, superando in alcuni casi significativamente gli obiettivi comunitari al 2030.
Inizia così il previsto iter di aggiornamento del Piano che condurrà alla approvazione definitiva del nuovo testo entro giugno del 2024.
Tra i contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia che sale al 65% per i consumi solo elettrici. Il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria.
“Con questo testo, frutto di un lavoro intenso del MASE – ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin – vogliamo indicare una via alla transizione che sia realistica e non velleitaria, dunque sostenibile per il sistema economico italiano. È un documento che conferma l’impegno dell’Italia sul clima e per la sicurezza energetica, in linea con l’ineludibile cambiamento di un modello di sviluppo che porti benessere alle famiglie e condizioni di crescita alle aziende italiane”.
Con il PNIEC vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, di mercato unico dell’energia e di ricerca, innovazione e competitività, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento.
In generale, è la riduzione delle emissioni nei settori civile, trasporti, servizi e agricoltura, che rappresenta il campo in cui più complesso appare il raggiungimento degli obiettivi europei che invece vengono centrati nel settore ETS dell’industria pesante.
La proposta al vaglio dell’Europa e nei prossimi mesi oggetto della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata realizzata dal MASE con il supporto operativo del GSE, di RSE per la parte energetica, dell’ISPRA per la parte ambientale e di ENEA, PoliTo e PoliMi per la parte della ricerca e innovazione. Il dicastero guidato dal Ministro Pichetto inoltre ha coinvolto nel processo per raggiungere gli obiettivi ambientali ed energetici gli altri ministeri a vario titolo competenti: MEF, MIT, MIMIT, MUR e MASAF.

Scelti per te
pexels-maddie-franz-1571117

Appuntamento con la FSC Forest Week: più consapevolezza sul ruolo delle foreste

376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI