Oltre 322.000 alberi messi a dimora, un assorbimento stimato di circa 226.000 tonnellate di CO2, più di 3 milioni di mq di aree verdi riqualificati e oltre 100 Comuni e 20 Enti Parco in 17 differenti regioni italiane coinvolti. Sono i risultati raggiunti nei suoi primi 5 anni di attività (dal 2018 al 2023) da Mosaico Verde, la Campagna nazionale per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.
I dati, presentati nel corso dell’evento “I grandi cambiamenti cominciano da piccoli alberi” tenutosi a Roma la scorsa settimana, rimarcano quelli che sono gli obiettivi principali di Mosaico Verde: rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori.
“In questi anni abbiamo avuto la conferma di quanto importante sia il percorso che abbiamo intrapreso, dei benefici che questo comporta e di quanto, se correttamente progettato, possa svilupparsi ed evolversi – ha dichiarato Sandro Scollato, Amministratore delegato di AzzeroCO2 -. Mosaico Verde non è mai rimasto uguale a sé stesso, perché i tempi che viviamo non sono mai uguali: nel tempo si è arricchito, aggiungendo maggiore ricerca, maggiori soluzioni, maggiore innovazione. Non piantiamo semplicemente alberi, semmai cerchiamo di moltiplicare il valore complesso che possiedono: ambientale, per la loro evidente capacità di contribuire ad un mondo più sostenibile; economico, per la possibilità di sviluppo del territorio favorendo la crescita di un indotto green; sociale, perché dagli alberi passa anche l’uguaglianza e la cultura della protezione del bene comune. Sicuramente gli alberi, da soli, non creeranno un mondo equo, non fermeranno il cambiamento climatico o non saranno l’unica soluzione per affrontare un’emergenza globale che porta il Pianeta sempre di più in sofferenza, ma senza di loro non raggiungeremmo i nostri obiettivi in materia di clima e biodiversità”.
Sono finora 40 le aziende che hanno scelto di sostenere Mosaico Verde, e impegnarsi attivamente per la riqualificazione dei territori in cui operano o nei quali vivono i propri dipendenti o stakeholder, inserendo questi progetti nelle proprie strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa.
All’incontro di Roma è intervenuto con un video messaggio anche l’attore Alessandro Gassmann, il quale ha conosciuto AzzeroCO2 e la Campagna Mosaico Verde grazie al progetto dei Green Heroes.
“Ho incontrato AzzeroCO2 sulla strada dei GreenHeroes, la rete di imprese illuminate che lavorano per ‘produrre futuro’, che da anni sostengo con Kyoto Club e che ho raccontato nel libro ‘Io e i #GreenHeroes’ – ha commentato Gassmann -. Aderendo al progetto dei ‘frutteti solidali’ di AzzeroCO2, ho deciso di trasformare i proventi del libro in alberi, messi a dimora presso cooperative che si occupano di inclusione sociale, sostenendo persone in condizioni di fragilità. È un progetto circolare di cui vado davvero molto fiero, che cresce ogni volta che qualcuno acquista un libro e si immerge nelle storie virtuose dei #GreenHeroes! Ritengo fondamentale che ognuno – dalla società civile agli enti pubblici e alle aziende – faccia la propria parte e scenda letteralmente in campo per un futuro più equo e sostenibile”.