fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
16/03/2023

Auto elettriche: Tesla riuscirà davvero a fare a meno delle terre rare?

Photo by Dylan Calluy on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

In occasione dell’Investor Day del marzo 2023, Tesla non ha presentato nessun nuovo modello automobilistico ma ha annunciato che la sua prossima generazione di motori elettrici non conterrà materiali a base di terre rare. Si tratta, considerato l’enorme peso dell’azienda statunitense nel mercato dei veicoli elettrici, di una notizia dai risvolti potenzialmente significativi sul futuro dei motori elettrici in termini di progettazione e sostenibilità.
Come sottolinea la società di ricerche IDTechEx, i primi veicoli di Tesla, tra cui le Model S e X originali, utilizzavano un motore a induzione, in cui una gabbia di rame o alluminio è utilizzata sul rotore (la parte rotante del motore). Con l’uscita della Model 3 nel 2017, Tesla ha adottato l’uso di un motore a magneti permanenti (PM) in cui vengono utilizzati forti magneti per generare un campo magnetico sul rotore. Pur mantenendo un motore a induzione per l’unità motrice secondaria (che fornisce una spinta all’accelerazione quando necessario), il passaggio a un motore a magneti permanenti ha consentito una maggiore efficienza e densità di potenza. Nel 2022, una ricerca IDTechEx ha rilevato che oltre l’80% del mercato dei motori per veicoli elettrici era rappresentato dai motori a magneti permanenti.

Photo by Tesla Fans Schweiz on Unsplash

L’aspetto critico dei motori PM è rappresentato dai materiali utilizzati per la produzione dei magneti, ovvero le terre rare. Questa categoria comprende materiali come il neodimio e il disprosio, che hanno costi elevati e una catena di approvvigionamento geograficamente limitata. La Cina rappresenta la stragrande maggioranza della produzione mondiale, il che ha storicamente portato alla volatilità dei prezzi. Già nel 2011, la Cina ha limitato le esportazioni di terre rare, con un aumento dei prezzi del 750% e del 2000% rispettivamente per il neodimio e il disprosio. Verso la fine del 2020, i prezzi hanno ricominciato a salire, con un prezzo medio nel 2022 di circa 2,6 volte superiore a quello del 2017. Oltre ai problemi di prezzo, ci sono anche quelli ambientali. L’estrazione delle terre rare può produrre acque reflue che acidificano il suolo e le falde acquifere circostanti. I rifiuti radioattivi e di metalli pesanti sono un altro potenziale sottoprodotto dell’estrazione delle terre rare.
Alcuni produttori, come Audi e Mercedes, hanno adottato motori a induzione per evitare problemi di PM, mentre BMW e Renault hanno optato per una configurazione a rotore avvolto. Questi progetti sono in genere più pesanti e meno efficienti nel complesso, ma sono stati fatti grandi progressi per ridurre al minimo questi aspetti negativi. Sebbene Tesla abbia dichiarato che il suo nuovo motore sarà privo di terre rare, si tratta comunque di un motore PM. Alcuni produttori, tra cui Tesla, hanno ridotto costantemente il contenuto di terre rare, soprattutto di terre rare pesanti, nei motori PM. Ma per essere privi di terre rare, sono necessari materiali magnetici alternativi come i magneti a base di ferrite o altre leghe. In genere, questi materiali hanno un campo magnetico molto più debole, che porta a un motore meno potente.
Ci sono alcune strategie che Tesla avrebbe potuto adottare per effettuare questa transizione, ma probabilmente si tratta di una combinazione di sviluppi nelle leghe magnetiche per migliorare l’intensità del campo e di un aumento delle dimensioni del motore per fornire una potenza simile, pur subendo una riduzione della densità di potenza, che gli automobilisti non noteranno a meno che non abbia un impatto sulle prestazioni o sullo spazio di carico.
Non conosceremo i dettagli esatti del nuovo design o dei materiali utilizzati fino a una prossima data – osserva IDTechEx – , ma sarà interessante vedere se (e se) il resto del mercato degli EV seguirà l’esempio. L’abbandono delle terre rare da parte di Tesla potrebbe avere un impatto sulla domanda complessiva, ma se altre case automobilistiche adottassero una strategia simile, questo potrebbe rappresentare un grande spostamento del mercato verso un’alternativa più sostenibile e meno sensibile ai prezzi dei magneti di terre rare.

How Can Tesla Shift Away from Rare Earths?: At Tesla's Investor Day in March 2023, it announced that its next generation of electric motors would contain no rare earth materials. Given Tesla's huge presence in the EV (electric vehicle) market, this could… https://t.co/OufexjK0ah pic.twitter.com/92OXIrGcwE

— IDTechEx (@IDTechEx) March 7, 2023

Il rapporto di IDTechEx “Motori elettrici per veicoli elettrici 2022-2032” analizza in profondità i tipi di motori elettrici utilizzati nei veicoli elettrici e le alternative emergenti, come i motori a flusso assiale e i motori a ruota. Il rapporto prende in considerazione il mercato dei veicoli elettrici per auto, autobus, camion, furgoni e veicoli a due ruote in Cina, Europa e Stati Uniti, con previsioni sulla domanda di motori per i prossimi 10 anni. Vengono fornite statistiche dettagliate sulle prestazioni dei motori per queste categorie e regioni, compreso un benchmark dettagliato della densità di potenza e di coppia di diversi motori utilizzati attualmente nei BEV, nei PHEV e nelle alternative future. Vengono presi in considerazione anche i materiali utilizzati nei motori, come le terre rare nei magneti e il rame e l’alluminio utilizzati negli avvolgimenti dei motori, con previsioni sulla domanda di materiali fino al 2032.

i 5 articoli più letti
della settimana

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Milano: arriva la mappa che ti dice quanto è inquinata la tua strada (e cosa rischi)

by Leo Mansueto
17/10/2022
0

Ci

Emergenza idrica: oltre 50 aziende internazionali hanno aderito all’ Open Call for Water Action

by Leo Mansueto
24/03/2023
0

L'acqua,

Pollicino, l’app per capire presente e futuro della mobilità urbana

by Leo Mansueto
27/03/2023
0

È

Etica e online: la psicoterapia di Serenis. L’intervista al CEO Silvia Wang

by Leo Mansueto
22/03/2023
0

Nel

post correlati

Related Posts

Innovation

Al Mipim 2023, i nuovi passi dell’immobiliare sulla strada per il Net Zero

"Dobbiamo rivoluzionare il settore immobiliare...

by Leo Mansueto
28/03/2023
Innovation/Digital

Together4Energy, il programma di Microsoft e UniCredit per ridurre i consumi aziendali

Nasce con l’obiettivo di aiutare...

by Leo Mansueto
08/03/2023
Innovation

Api robot per salvare l’ecosistema: il progetto dell’Università di Durham

Contrastare il declino delle api,...

by Leo Mansueto
27/02/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI