A un mese dai due catastrofici terremoti che hanno colpito il sud della Turchia e la Siria, più di 850.000 bambini sono ancora sfollati dopo essere stati costretti a lasciare le loro case danneggiate o distrutte. Lo sottolinea l’Unicef, aggiungendo che il numero di bambini uccisi e feriti durante i terremoti e le loro conseguenze non è ancora stato confermato, ma è probabile che sia di molte migliaia.
L’impatto dei terremoti e delle scosse di assestamento sui bambini e sulle famiglie della regione è stato drammatico: il bilancio complessivo delle vittime ha superato le 50.000 persone, con migliaia di altri feriti e distruzione massiccia di edifici e altre infrastrutture essenziali.
Nella sola Turchia, oltre 1,9 milioni di persone sono ospitate in rifugi temporanei con accesso limitato a servizi di base come acqua, servizi igienici e medici nelle aree colpite. 2,5 milioni di bambini nel Paese hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente.
“Le famiglie costrette a lasciare le loro case a causa del terremoto, hanno trascorso le ultime quattro settimane preoccupandosi di sopravvivere, con le loro vite sospese mentre le scosse di assestamento continuano a farsi sentire”, ha dichiarato il Direttore Regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale, Afshan Khan. “È ora fondamentale fare tutto il possibile per aiutare le famiglie a ricostruire le loro vite, fornendo ai bambini un supporto psicosociale, facendoli tornare a studiare al più presto e garantendo loro una certa stabilità in mezzo al caos”.
In Siria, si ritiene che più di 500.000 persone siano state costrette ad abbandonare le loro case a causa dei terremoti. Le case di molte famiglie sono state distrutte e molti bambini hanno paura di tornare nelle abitazioni danneggiate a causa delle continue scosse di assestamento. Anche prima dei terremoti, la Siria aveva il maggior numero di sfollati interni al mondo, con 6,8 milioni di persone sfollate, tra cui quasi tre milioni di bambini. In tutta la Siria, più di 3,7 milioni di bambini sono stati colpiti dalle scosse.

“Anche prima di questi terremoti catastrofici, i bisogni umanitari dei bambini siriani erano più alti che mai”, ha dichiarato il Direttore regionale dell’Unicef per il Medio Oriente e il Nord Africa Adele Khodr. “Mentre ci avviciniamo a 12 lunghi anni di conflitto, milioni di famiglie vivono sull’orlo della catastrofe, con la sensazione che il mondo si sia dimenticato di loro. Dobbiamo sostenere queste famiglie a lungo termine, aiutandole a raccogliere i pezzi delle loro vite”.
L’Unicef ha raggiunto quasi mezzo milione di persone con servizi e forniture salvavita per l’acqua e i servizi igienici, anche attraverso il trasporto di acqua, la gestione dei rifiuti solidi, la pulizia delle fosse biologiche e la fornitura di kit igienici per le famiglie e altre forniture salvavita in tutta la Siria. Oltre 294.000 persone, comprese quelle che hanno trovato riparo nei rifugi, sono state raggiunte con forniture essenziali e consulti medici attraverso i centri sanitari e i team sanitari mobili sostenuti dall’Unicef. Più di 130.000 bambini sotto i cinque anni sono stati assistiti con servizi di nutrizione nelle aree colpite dal terremoto. L’Unicef ha inoltre fornito a più di 100.000 bambini e a coloro che se ne prendono cura un sostegno psicologico, tra cui primo soccorso psicologico, attività ricreative, sostegno psicosociale per la salute mentale e sessioni di sostegno alla genitorialità. Forniture per l’istruzione e kit ricreativi da distribuire nelle scuole e nei rifugi per dare ai bambini la possibilità di continuare a imparare.
In Turchia, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia ha distribuito vestiti invernali, stufe elettriche e coperte a quasi 277.000 persone, tra cui oltre 163.000 bambini. Lavorando a stretto contatto con il Ministero della Sanità, sta inoltre procurando vaccini salvavita e attrezzature per la catena del freddo. 258.000 persone, tra cui 148.000 bambini, hanno ricevuto materiale igienico. L’Unicef ha anche allestito spazi a misura di bambino nei pressi dei centri di accoglienza temporanea e finora ha fornito primo soccorso psicosociale e attività ricreative a oltre 5.000 bambini. Ha inoltre sostenuto il Ministero dell’Istruzione turco nell’allestimento di 87 tende, utilizzate come centri di apprendimento temporanei. Le lezioni di recupero si svolgono in due turni e ne beneficiano quasi 3.600 bambini al giorno.
“I bambini hanno visto il loro mondo crollare davanti ai loro occhi, ma noi sappiamo come aiutarli a ricostruire”, ha dichiarato Khan. “Fornire ai bambini gli strumenti – sostegno psicosociale, gioco e apprendimento, e la stabilità che deriva dal sapere che i loro bisogni di base sono soddisfatti – è di incommensurabile importanza per garantire il loro benessere a lungo termine”.
In Turchia, l’Unicef ha lanciato un appello di 196 milioni di dollari per raggiungere 3 milioni di persone, tra cui 1,5 milioni di bambini. In Siria, ha bisogno di 172,7 milioni di dollari per fornire un sostegno immediato e salvavita a 5,4 milioni di persone (tra cui 2,6 milioni di bambini) colpite dal terremoto.