fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
30/01/2023

Corridoi ecologici per salvaguardare le api europee: la proposta dell’UE

Photo by Anton Atanasov on Pexels

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

La Commissione Europea ha presentato una comunicazione al Parlamento Europeo dal titolo “Un nuovo patto per gli impollinatori”, nella quale vengono indicate delle linee guida per contrastare la perdita di api e di altri insetti impollinatori, che soltanto in Europa garantiscono la produzione di circa l’80% delle specie coltivate.
Il nuovo documento è un’evoluzione dell’iniziativa UE a favore degli impollinatori” del 2018, arricchita e perfezionata grazie al contributo dei vari portatori di interesse (accademici esperti di agronomia, ecotossicologia ed ecologia, allevatori di api, coltivatori, ecc.), a cui l’anno scorso la Commissione Europea aveva chiesto di partecipare in una fase di consultazione pubblica.
Le priorità indicate nel nuovo patto per gli impollinatori sono le stesse presenti nel documento del 2018:
1) migliorare le conoscenze sul declino degli impollinatori, le sue cause e le conseguenze;
2) migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino;
3) mobilitare la società e promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche a tutti i livelli.
Le novità riguardano il modo in cui si intendono perseguire tali obiettivi. Per esempio, come si possono identificare gli impollinatori tipici di ciascun habitat che gli Stati dovranno impegnarsi a proteggere?
La risposta della Commissione Europea consiste nella pianificazione di una rete di “corridoi ecologici” o “Buzz Lines”, che gli insetti potranno percorrere per spostarsi in sicurezza attraverso diverse regioni biogeografiche e amministrative, alla ricerca di cibo, rifugio e luoghi di nidificazione e riproduzione. I corridoi fungerebbero inoltre da rotte migratorie per le specie colpite dai cambiamenti climatici, sostenendo così gli sforzi di adattamento.
Un altro punto importante riguarda poi l’utilizzo di pesticidi, che l’UE ricorda essere “tra le principali minacce che incombono sugli impollinatori selvatici”, oltre al “cambiamento della destinazione dei suoli (compresa l’urbanizzazione), le pratiche di agricoltura intensiva (compreso l’uso dei pesticidi), l’inquinamento ambientale (compreso l’inquinamento luminoso), le specie esotiche invasive e i cambiamenti climatici”.
Per mitigare l’impatto dei pesticidi sull’agricoltura si chiede ai governi di imporre per legge “l’attuazione di una gestione integrata dei parassiti” o di intervenire “introducendo ulteriori metodi di test per determinare la tossicità dei pesticidi per gli impollinatori”.
Di fondamentale rilevanza sarà anche l’attività di ricerca, finalizzata a studiare cause e conseguenze del declino degli impollinatori. In questo contesto verrà realizzata “la mappatura a livello dell’UE delle principali aree con impollinatori, al fine di rendere possibili misure mirate di conservazione e ripristino”, che consentirà di identificare le specie di impollinatori rare e minacciate.
Sarà inoltre importantissimo riuscire a mobilitare e sensibilizzare tutti gli attori pertinenti, compresi responsabili politici, cittadini, agricoltori e imprese. Tale obiettivo dovrà essere perseguito attraverso “attività di comunicazione, di mobilitazione e di rete”, coinvolgendo il pubblico nel monitoraggio e nella conservazione degli impollinatori, sfruttando le opportunità offerte da strumenti come la citizen science.

i 5 articoli più letti
della settimana

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Milano: arriva la mappa che ti dice quanto è inquinata la tua strada (e cosa rischi)

by Leo Mansueto
17/10/2022
0

Ci

Emergenza idrica: oltre 50 aziende internazionali hanno aderito all’ Open Call for Water Action

by Leo Mansueto
24/03/2023
0

L'acqua,

Pollicino, l’app per capire presente e futuro della mobilità urbana

by Leo Mansueto
27/03/2023
0

È

L’acqua persa in Italia in un anno basterebbe per 43 milioni di persone

by Leo Mansueto
28/03/2023
0

In

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Legambiente e Kyoto Club insieme per l’efficientamento energetico degli edifici italiani

Con la nuova direttiva dell’Unione...

by Leo Mansueto
29/03/2023
CSR

Stop del governo ai cibi sintetici. Lega Anti Vivisezione: “È una crociata inutile”

Ieri il consiglio dei Ministri...

by Leo Mansueto
29/03/2023
CSR

Alimentazione e agricoltura: strategie per un’Italia davvero sostenibile

Il percorso italiano verso una...

by Leo Mansueto
29/03/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI