fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR/Green City
25/01/2023

Riforestazione urbana a Firenze e Aix-en-Provence grazie al progetto Airfresh

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Sono circa 600 i nuovi alberi che sono stati piantati a Firenze e ad Aix-en-Provence, nel sud-est della Francia, grazie al progetto europeo “Airfresh”, che vede la partecipazione per l’Italia di ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr. L’obiettivo – spiega ENEA – è di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eventi meteorologici estremi.
“Per il progetto, ENEA applicherà un sistema modellistico in grado di valutare le concentrazioni dei principali inquinanti e dei parametri meteorologici nelle città selezionate nelle condizioni di vegetazione attuale e, in seguito, all’introduzione di aree riforestate in prossimità della città”, racconta Alessandra De Marco del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali e responsabile del progetto per l’Agenzia.

L’inquinamento atmosferico e le isole di calore sono due dei principali problemi che gravano sulle nostre città e rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica, con mezzo milione di morti premature stimate in Europa e un costo complessivo di circa 644 miliardi di euro. E per il futuro, purtroppo, le stime ufficiali parlano di un raddoppio dei decessi a causa dell’aria inquinata entro il 2050. Saranno soprattutto le città del Mediterraneo a fare le spese dell’effetto combinato dell’aumento di temperatura (+2-5°C su scala regionale e fino a +7 °C nelle città entro il 2100) e dell’inquinamento dell’aria, come già confermato dalle due ondate di calore e dai picchi di inquinamento registrati nell’estate del 2019 e, in generale, dal 2000 in avanti in tutta Europa.
“Le criticità ambientali che si sono verificate quell’estate – spiega De Marco – hanno fatto crescere la consapevolezza delle autorità pubbliche sull’urgenza di mettere in campo misure di mitigazione e adattamento e, soprattutto, hanno aperto le porte alla sperimentazione di nuovi modi di pianificazione e gestione delle foreste periurbane, come dimostrano Milano con 3 milioni di alberi piantati entro il 2030, il sud della Francia con 1 milione di nuovi alberi e il nostro progetto di riforestazione urbana”.
Nel 2019 il 95% della popolazione di Firenze e di Aix-en-Provence è stata esposta a livelli di PM10, biossido di azoto (NO2) e ozono (O3) oltre i limiti stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la protezione della salute umana, causando 167 morti premature nel capoluogo toscano e 73 nella città francese. In entrambe le città, inoltre, ci sono stati rispettivamente 700 e 309 ricoveri per malattie cardiovascolari e respiratorie. Negli ultimi 20 anni la temperatura del capoluogo toscano si è alzata di 0,3-1,0 °C e questo aumento potrebbe arrivare a +1,5-3,7°C entro il 2100. Aix-en-Provence, invece, è la terza città più inquinata della Francia ed entro il 2100 la temperatura media annuale aumenterà di + 1,9-4,6°C e fino a 5,7°C in estate (nell’estate del 2019 la temperatura è stata di + 3,5°C rispetto alle città vicine).

“Una volta conclusa la fase di piantumazione degli alberi – spiega ancora la ricercatrice dell’ENEA -, inizieremo con le campagne di misurazione delle concentrazioni di inquinanti atmosferici e dei valori di temperatura e umidità, sia nelle aree riforestate sia in quelle limitrofe, per valutare l’efficacia della creazione dell’area. I risultati ottenuti ci permetteranno di mettere a punto linee guida per massimizzare i benefici ambientali e di salute pubblica dalla riforestazione urbana. Gli amministratori locali, e non solo, avranno a disposizione indicazioni concrete su piantumazione e manutenzione del verde e un’adeguata selezione di specie arboree adatte al proprio contesto urbano, per evitare il verificarsi di altre problematiche, come il rilascio di composti organici volatili biogenici (BVOC) che portano alla formazione di ozono, all’aumento dei pollini causa di allergie e a ulteriori costi di potatura degli alberi”.
Insieme alle due città pilota per la parte sperimentale, il progetto Airfresh modellerà le concentrazioni di inquinanti anche per Zagabria (Croazia) e Napoli, con l’obiettivo di ottenere informazioni su contesti urbani con condizioni geografiche e orografiche differenti.

i 5 articoli più letti
della settimana

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Milano: arriva la mappa che ti dice quanto è inquinata la tua strada (e cosa rischi)

by Leo Mansueto
17/10/2022
0

Ci

Emergenza idrica: oltre 50 aziende internazionali hanno aderito all’ Open Call for Water Action

by Leo Mansueto
24/03/2023
0

L'acqua,

Pollicino, l’app per capire presente e futuro della mobilità urbana

by Leo Mansueto
27/03/2023
0

È

L’acqua persa in Italia in un anno basterebbe per 43 milioni di persone

by Leo Mansueto
28/03/2023
0

In

post correlati

Related Posts

CSR/Green City

Pollicino, l’app per capire presente e futuro della mobilità urbana

È stato presentato oggi a...

by Leo Mansueto
27/03/2023
CSR/Green City

Plastic Free 2023: premiati i Comuni italiani più “virtuosi”

Sono quattro i Comuni italiani...

by Leo Mansueto
14/03/2023
CSR/Green City

Un nuovo studio certifica il “calo significativo degli inquinanti” durante il lockdown italiano

L'Agenzia nazionale per le nuove...

by Leo Mansueto
10/03/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI