fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
02/01/2023

Al via RITHMS, il progetto europeo per contrastare il traffico illecito di beni culturali

©iStock/gilaxia

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

L’Istituto Italiano di Tecnologia sarà a capo del consorzio che nei prossimi anni condurrà RITHMS (Research, Intelligence and Technology for Heritage and Market Security), il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha l’obiettivo di supportare e potenziare la capacità operativa delle forze di polizia e delle autorità doganali e di frontiera nel contrastare il traffico illecito di beni culturali e di indagare, al contempo, i meccanismi di questo fenomeno.
Il consorzio sarà costituito da quattro autorità di polizia, due agenzie di frontiera, una scuola di polizia, aziende ed istituti di ricerca esperti nell’ambito dei beni culturali e delle tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione e dei protocolli di sicurezza informatici.
Un tale dispiegamento di forze si è reso necessario per il carattere transnazionale di questo tipo di reati e anche per la struttura organizzativa del traffico illecito di beni culturali, che è ormai passato dall’essere un fenomeno locale, limitato all’iniziativa di pochi individui, a rappresentare un’attività molto organizzata, fonte di reddito altamente remunerativa per le organizzazioni criminali e i gruppi terroristici che hanno sfruttato le opportunità offerte dal web e dai social media per espandere ulteriormente un mercato già fiorente.
RITHMS si basa su un approccio interdisciplinare, che spazierà dall’analisi del mercato dell’arte alla criminologia, dagli studi giuridici alla scienza forense e utilizzerà le tecnologie più innovative per la creazione di una piattaforma che sfrutterà l’intelligenza artificiale per identificare le reti criminali organizzate e per fornire agli investigatori preziose informazioni sulla loro attività e possibile evoluzione.
In particolare, la piattaforma sfrutterà le potenzialità della Social Network Analysis (SNA), una metodologia che permetterà di comprendere meglio il comportamento degli individui coinvolti nel traffico illecito attraverso le loro relazioni e interazioni.
Il Progetto, che ha ricevuto un finanziamento di 5 milioni di euro da parte dell’Unione Europea, nell’ambito del Programma quadro di Ricerca e Innovazione Horizon Europe, sarà coordinato da Arianna Traviglia, a capo del Centre for Cultural Heritage Technology di IIT a Venezia.
“L’ampio Consorzio assicurerà al progetto RITHMS di godere di un articolato spettro di competenze – spiega Arianna Traviglia -, contando su partner specializzati sia nelle tecnologie informatiche, sia nelle scienze umane di ambito legale e culturale. Inoltre, la partecipazione di un variegato gruppo di forze dell’ordine, attive in diversi Paesi, permetterà di basare le caratteristiche della piattaforma digitale RITHMS su robuste e dettagliate indicazioni procedurali e giuridiche, e di adattarne le funzionalità così che valgano a livello sovranazionale”.

i 5 articoli più letti
della settimana

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Milano: arriva la mappa che ti dice quanto è inquinata la tua strada (e cosa rischi)

by Leo Mansueto
17/10/2022
0

Ci

Emergenza idrica: oltre 50 aziende internazionali hanno aderito all’ Open Call for Water Action

by Leo Mansueto
24/03/2023
0

L'acqua,

Pollicino, l’app per capire presente e futuro della mobilità urbana

by Leo Mansueto
27/03/2023
0

È

L’acqua persa in Italia in un anno basterebbe per 43 milioni di persone

by Leo Mansueto
28/03/2023
0

In

post correlati

Related Posts

Innovation

Al Mipim 2023, i nuovi passi dell’immobiliare sulla strada per il Net Zero

"Dobbiamo rivoluzionare il settore immobiliare...

by Leo Mansueto
28/03/2023
Innovation

Auto elettriche: Tesla riuscirà davvero a fare a meno delle terre rare?

In occasione dell'Investor Day del...

by Leo Mansueto
16/03/2023
Innovation/Digital

Together4Energy, il programma di Microsoft e UniCredit per ridurre i consumi aziendali

Nasce con l’obiettivo di aiutare...

by Leo Mansueto
08/03/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI