• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
The Map Report
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Resuscitato un virus di 48.500 anni dal permafrost siberiano

Un gruppo di scienziati dell’Università di Aix-Marseille, Francia, ha riportato in vita un virus addormentato nel permafrost siberiano da 48.500 anni. Isolato insieme ad altri 12 nuovi virus di diverse tipologie, provenienti da 7 campioni di suolo ghiacciato della Siberia,

Ambiente
The Map Report
29/11/2022

Un gruppo di scienziati dell’Università di Aix-Marseille, Francia, ha riportato in vita un virus addormentato nel permafrost siberiano da 48.500 anni. Isolato insieme ad altri 12 nuovi virus di diverse tipologie, provenienti da 7 campioni di suolo ghiacciato della Siberia, è stato prelevato ad una profondità di 16 metri sotto il fondale di un lago della Yakutia, nella parte orientale della Siberia. Si tratta del virus più antico mai riportato in vita e del genere Pandoravirus, entità giganti con un genoma incredibilmente esteso e in minima parte conosciuto, mille volte più grandi di un virus dell’influenza (sfiorano il millesimo di millimetro).
Per quanto possa suonare come una notizia allarmante, si tratta in realtà di uno studio di vitale importanza, poiché “a causa del riscaldamento climatico, lo scioglimento irreversibile del permafrost sta rilasciando materia organica congelata fino a un milione di anni”, spiegano i ricercatori.
“È probabile che il rischio aumenti nel contesto del riscaldamento globale, quando il disgelo del permafrost continuerà ad accelerare e più persone popoleranno l’Artico a seguito degli sviluppi industriali”.
In poche parole, visto il rischio che antichi patogeni possano risvegliarsi, meglio farsi trovare preparati.
Inoltre, nove tra i virus sono risultati di nuovo capaci di infettare e replicarsi una volta liberati dal loro freddo contenitore, ma nessuno di essi è in grado di attaccare piante o animali, perché il team ha cercato deliberatamente virus che interessano le amebe. “Il rischio biologico associato alla rinascita dei virus preistorici che infettano le amebe è quindi del tutto trascurabile”, rassicurano gli autori.
Lo studio coordinato da Jean-Michel Claverie e composto da scienziati provenienti da Russia, Francia and Germania ed è stato pubblicato sulla piattaforma “bioRxiv”, archivio online gratuito di articoli in attesa di revisione da parte della comunità scientifica.

CONDIVIDI
Ambiente
FOOD
INNOVATION
Energia
Scelti per te
Panorama_of_Pantalica_from_San_Micidario

Scoperta una riserva di giacimenti d’acqua potenzialmente potabile in Sicilia

53370641691_d439c4e912_k (1)

Secondo il presidente emiratino di COP28 il phase out dei combustibili fossili non è necessario

EV Production Line on Advanced Automated Smart Factory. High Performance Electric Car Manufacturing. Car Batteries Installation on Electric Vehicles on Assembly line. Automotive Plant.

Produzione auto elettriche in Europa: insufficiente l’approvigionamento dei metalli necessari per il target 2030

Blurred crowd of unrecognizable at the street

Censis: “Siamo un Paese di sonnanbuli impauriti”

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

CATEGORIE

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura

REDAZIONE

  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

SEGUICI

SEGUICI

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • CSR
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI