fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR/Human Rights
25/11/2022

Giornata contro la violenza sulle donne. Istat: più della metà uccise dal partner o dall’ex

©iStock/gece33

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre oggi, 25 novembre, l’Istat ha pubblicato un rapporto sugli omicidi in Italia, da cui emergono alcuni dati allarmanti: quasi la metà degli omicidi avvenuti in Italia nel 2021 si sono verificati in una relazione di coppia o in famiglia. Si parla, in questo caso, di 139 vittime, di cui 100 sono donne e 39 sono uomini. Il 58,8% delle donne è vittima di un partner o di un ex partner.
Nel 2021 gli omicidi risultano in lieve calo, ne sono stati commessi 303 (315 nel 2019, 286 nel 2020). In 184 casi le vittime sono uomini e in 119 sono donne. Di questi 119, ben 104 sono identificabili come femminicidi.
Nello specifico: 70 sono le donne che sono state uccise nell’ambito della coppia, dal partner o ex partner; 30 sono state uccise da un altro parente; 4 da conoscenti in ambito affettivo o
relazionale.
La definizione di femminicidio
Ma quando si può parlare di femminicidio?
Nel suo rapporto l’Istat riporta i criteri che permettono di ascrivere un omicidio nella categoria di femminicidio. Si tratta di parametri che sono stati a lungo oggetto di studio e che sono stati riconosciuti ufficialmente a marzo 2022 durante la 53a sessione della Statistical Commission.
Sicuramente per identificare un femminicidio sono necessarie informazioni sua sulla vittima, sia sull’autore, sia sul contesto della violenza.
In sintesi, esistono tre categorie di femminicidio:

  • gli omicidi di donne per mano del partner;
  • gli omicidi di donne da parte di un altro parente;
  • gli omicidi di donne da parte di un’altra persona, conosciuta o sconosciuta, che però avvengano per motivazioni legate al genere.
    Vi sono poi specifiche informazioni che vanno tenute in considerazione nella definizione di femminicidio. Tra queste vi sono informazioni riferite a specifiche condizioni, tra cui: se la vittima ha subito altre violenze in precedenza da parte dell’autore dell’omicidio, se ha subito forme di sfruttamento illecito, se si trovava in una situazione in cui è stata rapita o privata illegalmente della sua libertà; se lavorava nell’industria del sesso; se vi è stata una violenza sessuale contro la vittima prima e/o dopo l’uccisione; se vi era una differenza di posizione gerarchica tra la vittima e l’autore; se il corpo della vittima ha subìto mutilazioni; se il corpo è stato abbandonato in uno spazio pubblico; se la motivazione dell’omicidio costituiva un crimine d’odio di genere (cioè se vi era un pregiudizio specifico nei confronti delle donne da parte degli autori).

In Italia livelli di omicidio inferiori rispetto al resto d’Europa
All’interno dell’Unione europea, quindi in un contesto culturale più affine e che si presta, pertanto, a una maggiore comparabilità, In Italia il numero degli omicidi di donne risulta tra i più bassi, pari a 0,38 omicidi per 100mila donne.
Numeri più elevati si riscontrano in in Austria, Repubblica Ceca e Slovenia mentre in Germania, Ungheria, Slovacchia e Croazia sono pressoché uguali.

i 5 articoli più letti
della settimana

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caso Fileni. M5S chiede un’interrogazione parlamentare: “assicurare controlli efficaci”

by Leo Mansueto
25/01/2023
0

Dopo

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

by Leo Mansueto
20/12/2021
0

Negli

post correlati

Related Posts

CSR/Human Rights

Chiara Ferragni donerà il suo compenso di Sanremo alla lotta contro la violenza sulle donne

Chiara Ferragni devolverà il suo...

by Leo Mansueto
12/01/2023
CSR/Human Rights

Afghanistan, i talebani vietano alle ragazze l’accesso all’Università

I talebani hanno vietato alle...

by Leo Mansueto
21/12/2022
CSR/Human Rights

Libertà di stampa nel mondo: +13,4% giornalisti uccisi, +28% detenuti

Sono aumentati del 13,4% i...

by Leo Mansueto
15/12/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI