fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
21/11/2022

Qatar: i mondiali di calcio 2022, tra diritti negati e greenwashing

Via: di Maria Marcellino

Original public domain image from Wikimedia Commons

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

32 squadre partecipanti, 1,5 milioni di tifosi attesi, otto stadi, sette dei quali costruiti ex novo. Non hanno fatto in tempo a spegnersi i riflettori sulla COP27 in Egitto, che si sono accesi in Qatar per l’inizio dei mondiali di calcio 2022, accolti tra polemiche e indignazioni. La scelta della location desta, infatti, più di una perplessità. Non solo perché si tratta di un Paese che non rispetta i diritti umani delle minoranze, dalle donne, della comunità LGBTQ+, ma anche per lo scandalo degli oltre 6.500 lavoratori migranti morti, tra il 2010 e il 2020, durante i lavori di costruzione degli impianti che ospitano la coppa del mondo, come rivelava un’inchiesta del Guardian un anno fa. Come se non bastasse, gli organizzatori della XXII edizione della manifestazione sportiva più seguita al mondo, lo hanno sponsorizzato come “il primo evento carbon neutral della storia”, quando, di fatto, non è così.
La Fifa ha dichiarato che l’evento genererà 3,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, tra le emissioni dirette e indirette degli alloggi, della costruzione delle infrastrutture e dei viaggi.
Tuttavia, secondo un’indagine condotta dall’organizzazione no-profit Carbon market Watch, si tratta di stime calcolate prendendo in considerazione solo le emissioni prodotte dagli impianti nei giorni del mondiale di calcio, e non nel loro intero ciclo di vita.
“Sarebbe grandioso se l’impatto sul clima dei Mondiali FIFA fosse drasticamente ridotto. Ma l’affermazione di neutralità carbonica che viene fatta semplicemente non è credibile “, afferma l’autore del report, Gilles Dufrasne. “Nonostante la mancanza di trasparenza, le prove suggeriscono che le emissioni di questa Coppa del Mondo saranno considerevolmente più alte di quanto previsto dagli organizzatori ed è improbabile che i crediti di carbonio acquistati per compensare queste emissioni abbiano un impatto sufficientemente positivo sul clima”.
Per Carbon Market Watch, la reale impronta ambientale relativa soltanto alle infrastrutture è di almeno 1,6 tonnellate metriche di CO2, l’equivalente delle emissioni prodotte in un anno da 180mila famiglie statunitensi per il consumo di energia, contro le 0,2 stimate da Fifa L’ong stima inoltre che, nel solo mese di novembre 2022, le emissioni prodotte in Qatar saranno otto volte superiori a quelle prodotte dall’Islanda in un intero anno.
Alla fine della manifestazione, la città di Doha, che ha sempre avuto un unico stadio, se ne ritroverà addirittura otto. E questo è “un problema rilevante, perché questi stadi sono stati costruiti appositamente per la Coppa del mondo e il futuro uso estensivo di così tanti impianti in uno spazio geografico così ristretto è incerto”, si legge nel report.

Sulle drammatiche vicende che hanno accompagnato l’allestimento dei mondiali in Qatar hanno scritto anche due italiani: Valerio Moggia, autore del libro La coppa del morto. Storia di un mondiale che non dovrebbe esistere, edito da UltraSport, e Riccardo Noury di Amnesty International, autore di Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento (Infinito Edizioni).

i 5 articoli più letti
della settimana

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

Cultura, accoglienza e integrazione: a Milano alza il sipario il Teatro del Borgo

by Leo Mansueto
20/01/2023
0

Si

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caso Fileni. M5S chiede un’interrogazione parlamentare: “assicurare controlli efficaci”

by Leo Mansueto
25/01/2023
0

Dopo

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Centro-sud sotto l’acqua mentre Po e Piemonte soffrono ancora la siccità

A dispetto della situazione meteorologica...

by Leo Mansueto
27/01/2023
CSR

Alto Adige: i menù di ristoranti e mense diventeranno più “trasparenti”

Mense e ristoranti dell'Alto Adige...

by Leo Mansueto
27/01/2023
CSR/Climate

Sondaggio SWG-Greenpeace: gli italiani si esprimono su spesa militare e transizione energetica

Un futuro con meno armi...

by Leo Mansueto
27/01/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI