fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR/Climate
21/11/2022

COP27, cala il sipario: trovato accordo sui “loss & damage”, ma non sui combustibili fossili

Il ministro degli Esteri egiziano e presidente della COP27 Sameh Shoukry (creative commons © UNFCCC/Kiara Worth)

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

“Siamo stati all’altezza della situazione. Abbiamo lavorato 24 ore su 24, giorno e notte, ma uniti per raggiungere un obbiettivo comune. Alla fine il risultato è arrivato. Abbiamo ascoltato le voci della disperazione e dell’angoscia”. È il commento finale del ministro degli Esteri egiziano e presidente di COP27 Sameh Shoukry, sull’accordo finale raggiunto Sharm el-Sheikh venerdì all’alba, con due giorni di ritardo sul programma di marcia. Nonostante i molti punti lasciati incompiuti nell’accordo, la COP27 passerà alla storia come quella in cui i Paesi del Sud del mondo sono riusciti ad ottenere il traguardo inseguito per oltre 30 anni: la creazione di un Fondo di compensazione per le Perdite e Danni, che impegna i Paesi ricchi a risarcire quelli più danneggiati dal cambiamento climatico e che sarà operativo dalla COP28. Bisogna ancora stabilire chi ne avrà diritto (si tratta di circa 300-500 miliardi di dollari l’anno) e chi dovrà pagare, ma è il primo riconoscimento ufficiale per il diritto dei Paesi vulnerabili a essere risarciti da quelli industrializzati.

#COP27 has taken an important step towards justice.

I welcome the decision to establish a loss and damage fund and to operationalize it in the coming period.

Clearly this will not be enough, but it is a much-needed political signal to rebuild broken trust. pic.twitter.com/5yhg5tKXtJ

— António Guterres (@antonioguterres) November 20, 2022

Proprio quando ogni speranza di trovare un accordo sembrava perduta, dopo due settimane trascorse a dibattere sui loss and damage, punto che ha visto schierati con una compattezza mai vista prima i Paesi del gruppo G77 e tema spinoso per gli Stati Uniti che si sono dimostrati fino all’ultimo all’ipotesi del risarcimento, venerdì il vice-presidente della Commissione europea Frans Timmerans ha invertito la rotta, schierandosi a favore dell’apertura di un fondo per l’assistenza finanziaria ai Paesi in via di sviluppo.
Centrale quindi il ruolo dell’Unione Europea, che ha anche mantenuto la promessa di presentare aggiornamenti dei propri impegni nazionali al 2030, fissando un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 57% rispetto al 1990 entro il 2030, un più 2 rispetto a quanto stabilito dal pacchetto fitfor55.
Mancato, ancora una volta, l’obiettivo di raccogliere i 100 miliardi all’anno previsti dall’accordo di Parigi e nessun passo avanti, inoltre, sul tema della mitigazione, ossia le misure per ridurre l’uso di combustibili fossili e, di conseguenza, le emissioni. Viene mantenuto l’obiettivo di mantenere l’innalzamento delle temperature globali entro +1,5°C, ma con riferimenti poco chiari sul come si intenda raggiungerlo. E, soprattutto, non si parla ancora di ridurre o eliminare il petrolio e il gas: rimane inalterata la formula negoziata a Glasgow, con il il phase down (riduzione graduale) del carbone unbated.

i 5 articoli più letti
della settimana

Cultura, accoglienza e integrazione: a Milano alza il sipario il Teatro del Borgo

by Leo Mansueto
20/01/2023
0

Si

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

by Leo Mansueto
20/12/2021
0

Negli

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Sondaggio SWG-Greenpeace: gli italiani si esprimono su spesa militare e transizione energetica

Un futuro con meno armi...

by Leo Mansueto
27/01/2023
CSR/Climate

La città più fredda della Cina ha registrato la temperatura più bassa di sempre

Domenica 22 gennaio, la città...

by Leo Mansueto
25/01/2023
CSR/Climate

I traumi causati da eventi climatici estremi provocano deficit cognitivi a lungo termine

Gli individui esposti a disastri...

by Leo Mansueto
24/01/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI