fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
    karmametrix-logo-color
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in World Food Programme
16/11/2022

Dalla COP27 al G20: unità, solidarietà e soluzioni multilaterali

Etiopia © WFP/Michael Tewelde

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

“Oggi, mentre diamo il benvenuto all’ottomiliardesimo membro della nostra crescente famiglia umana, dobbiamo pensare al futuro”, dice António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite che dall’Egitto di COP27 si è spostato a Bali per il G20 del 15 e 16 novembre. “Il nostro mondo sta affrontando il momento più cruciale e precario da generazioni. Le persone sono colpite da un cambiamento climatico senza controllo. Entro il 2050, la popolazione mondiale si avvicinerà ai dieci miliardi di esseri umani. L’azione, o l’inazione, del G20 determinerà se ogni membro della nostra famiglia umana potrà vivere in modo sostenibile e pacifico, su un Pianeta sano”. Alla sessione del G20 dedicata alla crisi alimentare ed energetica, Guterres è stato ancora più diretto: “Siamo sulla strada per un terribile disastro alimentare, in cinque zone del mondo le persone sono di fronte alla carestia. Allo stesso tempo, stiamo assistendo a una crisi nel mercato globale dei fertilizzanti. Senza un’azione coordinata, la crisi economica di quest’anno potrebbe trasformarsi in una penuria alimentare globale del prossimo anno”.

Ghana © WFP/Derrick Botchway

Cambiamenti climatici, crisi dei finanziamenti ai paesi emergenti, crisi energetica sono i temi che Guterres ha toccato nel suo discorso, auspicando “unità, solidarietà e soluzioni multilaterali per affrontare la crisi alimentare ed energetica e per eliminare il deficit di fiducia che sta minando l’azione globale su tutta la linea”. A questi, aggiungiamo i conflitti, che sono tra le cause principali di fame e povertà e che contribuiscono ad ampliare la distanza tra i più poveri e i più ricchi. La popolazione in aumento, soprattutto nell’Africa sub-sahariana, sottolinea, infatti, questa tendenza. “Gli andamenti demografici globali sono sempre più divergenti tra mondo sviluppato o in ‘sviluppo avanzato’ come la Cina, e paesi più poveri. Mentre nel primo caso si assiste un arresto sostanziale (se non a una contrazione) del trend demografico, nel secondo si continuano a registrare alti livelli di crescita demografica. I paesi più poveri, inoltre, sono anche quelli dove si concentrano i danni più evidenti del cambiamento climatico, con gravi effetti anche per la produzione alimentare, cosa che rende tali nazioni sempre più dipendenti dalle importazioni dall’estero, e quindi dai prezzi internazionali delle materie prime agricole. Questo gap in costante allargamento tra una parte del mondo che consuma e spreca molto e che ha maggiori protezioni rispetto agli shock climatici e una parte del mondo povera, sempre più popolata e semprepiù esposta al riscaldamento globale rappresenta la vera sfida del presente e del futuro per chi si occupa di sicurezza alimentare come il World Food Programme”, così Eugenio Dacrema, economista del WFP.

Sud Sudan © WFP/Gabriela Vivacqua

Il mondo sta, già oggi, affrontando una crisi alimentare globale di portata storica, con 349 milioni di persone in 79 paesi che soffrono la fame acuta e 49 milioni in 49 paesi ad un passo dalla carestia per il combinato di conflitti, cambiamenti climatici e instabilità economica. Entro la fine dell’anno il WFP avrà raggiunto 160 milioni di persone ma, se i bisogni aumentano ogni giorno, le risorse scarseggiano. Servono sistemi alimentari efficienti, sani e sostenibili, che possano nutrire 8 miliardi di persone in modo sano e salutare e senza disuguaglianze nell’accesso al cibo. La sfida è gigantesca e il WFP è in prima linea nel raccoglierla.

i 5 articoli più letti
della settimana

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Milano: arriva la mappa che ti dice quanto è inquinata la tua strada (e cosa rischi)

by Leo Mansueto
17/10/2022
0

Ci

Emergenza idrica: oltre 50 aziende internazionali hanno aderito all’ Open Call for Water Action

by Leo Mansueto
24/03/2023
0

L'acqua,

Etica e online: la psicoterapia di Serenis. L’intervista al CEO Silvia Wang

by Leo Mansueto
22/03/2023
0

Nel

Pollicino, l’app per capire presente e futuro della mobilità urbana

by Leo Mansueto
27/03/2023
0

È

post correlati

Related Posts

World Food Programme

Bangladesh: una vita migliore grazie alla blockchain comunitaria

Il potere della tecnologia applicata...

by Leo Mansueto
18/01/2023
World Food Programme

Repubblica Democratica del Congo: il contante della speranza

Bastano 81 dollari al mese...

by Leo Mansueto
30/11/2022
World Food Programme

Verso COP27, WFP a fianco dei più vulnerabili

Dal 6 al 18 novembre...

by Leo Mansueto
02/11/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #18
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI