• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Auto elettriche? L’Italia non incentiva gli acquisti in base alle emissioni

C’è un motivo se l’Italia arranca molto più di altri in Europa nella transizione verso una mobilità privata elettrica, ed è il sistema fiscale italiano. Lo dice una nuova analisi dell’organizzazione no-profit e indipendente con sede a Bruxelles Transport &

Ambiente
The Map Report
02/11/2022
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

C’è un motivo se l’Italia arranca molto più di altri in Europa nella transizione verso una mobilità privata elettrica, ed è il sistema fiscale italiano. Lo dice una nuova analisi dell’organizzazione no-profit e indipendente con sede a Bruxelles Transport & Environment che confronta il trattamento fiscale del settore auto di 31 Stati. La domanda di partenza è: perché l’Italia si trova in fondo alla lista dei Paesi Ue, per quanto riguarda l’elettrificazione dei trasporti?

E soprattutto: cosa ha causato una ben visibile inversione di tendenza?

Lo studio prende in considerazione 7 forme di tassazione e due tipi di registrazione (privata e aziendale) e valuta gli incentivi a sostegno della domanda. Quel che emerge è che non solo non si incentiva una scelta ambientalista, atta a migliorare la salute di tutti e ad avvicinarci al rispetto dei risultati promessi in fatto di emissioni, ma che succede esattamente il contrario. “Le tasse italiane non seguono neppure un criterio di equità poiché non penalizzano abbastanza le auto di nuova immatricolazione maggiormente emissive, che sono anche le più costose e sono tipicamente l’opzione di acquisto delle fasce più abbienti della popolazione”, spiega il rapporto. Per esempio la tassa di immatricolazione da noi è scollegata dalle emissioni del veicolo, al contrario di quel che avviene nella maggior parte dei Paesi europei: in Francia chi compra un’auto che rilascia oltre 200 gCO2/km paga allo Stato fino a 40mila euro di imposte, tanto per capirci. Se poi parliamo di incentivi, la situazione è ancora peggiore: “Oltre a offrire, nel confronto con le altre nazioni, un sostegno economico modesto agli acquirenti di veicoli elettrici a batteria (BEV) il nostro è praticamente l’unico Paese in Europa a prevedere incentivi per l’acquisto di automezzi con emissioni fino a 135 gCO2/km”. In pratica gli stessi veicoli che in Francia vengono tassati perché troppo inquinanti! Quello che là è penalizzato, da noi è incentivato.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Circular economy icon. The concept of eternity, endless and unlimited. circular economy for future growth of nature and environment sustainable.

Rapporto Circonomia: l’Italia non è più la regina d’Europa in economia circolare

naja-bertolt-jensen-FxnqdmKBJps-unsplash

“La pesca aumenta del 22% nelle aree da proteggere”, l’allarme di Greenpeace

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI