Vincitore del premio come “miglior progetto comunicativo-mediatico” al “Ylab 2022 Destinazione Sostenibilità”, concorso organizzato dalla Rai per la 74a edizione del Prix Italia, Il granchio blu è un documentario breve realizzato dai ragazzi del corso di laurea DAMS dell’Università del Salento. sotto la supervisione scientifica del professor Luca Bandirali e tecnica di Emiliano Carico, in collaborazione con il Master in “e-Biodiversity and Ecosystem Science”, Lifewatch ERIC e il suo Centro di produzione multimediale. Gli studenti che hanno lavorato al corto sono Martina Di Noi, Immacolata Parisi, Mirko Clemente, Gaia Pascali, Federica Gianfreda, Alessia Merico, Valentina Capone, Cosimo Micelli, Stefania Bocco e Giorgia Chirico.
Il breve documentario – che contiene riprese realizzate presso l’Oasi WWF “Le Cesine” e nei laboratori dell’Università del Salento, oltre a filmati d’archivio, racconta cos’è il granchio blu e perché, colonizzando le coste, può alterarne l’equilibrio naturale. Nel corso del documentario, si spiega come il gruppo di ricerca di Lifewatch ERIC studia le risposte degli ecosistemi al cambiamento climatico e monitora gli spostamenti degli esemplari di granchio blu, utilizzando la tecnologia della telemetria acustica.
Il granchio blu, votato da una giuria composta da esperti di sostenibilità e rappresentanti delle istituzioni locali, si è aggiudicato il Premio Ylab “per la chiarezza espositiva, per la forza dello storytelling emerso dal video in piena armonia per immagini e sound utilizzato, per il messaggio e progetto fortemente empatico di forte attualità, strettamente legato al tema della sostenibilità, soprattutto in riferimento a quella ambientale e stile narrativo innovativo e smart, di facile utilizzo per la comunicazione digital”.