• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Gas e nucleare nella tassonomia Ue: al via la battaglia legale con le Ong

È arrivata da una dozzina di Ong ambientaliste l’atteso ricorso contro l’atto delegato europeo che include il gas fossile e l’energia nucleare nella tassonomia degli investimenti verdi di transizione. La decisione della Commissione europea di inserire nucleare e gas tra

Ambiente
The Map Report
20/09/2022
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

È arrivata da una dozzina di Ong ambientaliste l’atteso ricorso contro l’atto delegato europeo che include il gas fossile e l’energia nucleare nella tassonomia degli investimenti verdi di transizione. La decisione della Commissione europea di inserire nucleare e gas tra le energie verdi continua a scatenare forti opposizioni, anche dall’interno dell’Europarlamento. Le azioni legali contrarie a questa decisione sono in realtà due: una firmata dalle organizzazioni ambientaliste ClientEarth, Transport & Environment (T&E), European Policy Office del Wwf e il Bund (Friends of the Earth Germany), l’altra portata avanti dalle associazioni nazionali Greenpeace di otto Stati membri (Italia, Germania, Francia, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Europa centrale e orientale oltre all’Unità europea dell’associazione). Hanno presentato ricorso alla Commissione Ue il 9 settembre scorso, chiedendo un “riesame interno” dell’atto. Ora l’esecutivo europeo dovrà analizzare le loro argomentazioni e rispondere: entro il prossimo febbraio, perché in caso di ritardo il contenzioso finirà davanti alla corte di Giustizia europea. Secondo quanto affermano le Ong – e quanto pare evidente a tutti, almeno per quanto riguarda il gas – la Commissione avrebbe agito non sulla base di dati ed evidenze scientifiche, ma per interesse economico e politico (forte la pressione della Francia per l’inclusione del nucleare). L’esecutivo avrebbe ignorato le raccomandazioni del gruppo di esperti, in particolare per quanto riguarda la silvicoltura, la bioenergia, l’energia a gas e l’energia nucleare, senza fornire alcuna solida giustificazione scientifica per queste decisioni.

“I governi e le lobby europee hanno pesantemente minato la credibilità della tassonomia dell’UE e la Commissione si è piegata di fronte a loro. Non crediamo più che questa Commissione consentirà alla Piattaforma di lavorare in modo indipendente e con integrità, quindi non possiamo più far parte di questo processo”, ha commentato Sebastien Godinot, Senior Economist presso l’Ufficio Politico Europeo del WWF, nel lasciare il gruppo di esperti che hanno lavorato alla Tassonomia per protesta appunto contro questa decisione. “Abbiamo parlato con molte istituzioni finanziarie e più o meno tutte ci hanno detto quali sono i criteri politici. Non c’è alcun mistero al riguardo. C’è stato il coinvolgimento o l’interferenza del presidente Macron e del governo tedesco”, ha continuato Godinot. Secondo l’accusa, inoltre, la scelta di ammettere gas e nucleare è contraria alle leggi europee in materia di energia e clima. “Il gas è una delle principali cause del caos climatico ed economico in atto, mentre non esiste ancora una soluzione al problema delle scorie radioattive nucleari e il rischio di incidenti nucleari è troppo significativo per essere ignorato”, ha aggiunto Ariadna Rodrigo, responsabile della campagna per la finanza sostenibile di Greenpeace Ue. L’Atto delegato sulla tassonomia entrerà in vigore e si applicherà a partire dal primo gennaio 2023.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI