• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Il Mar Tirreno caldo come i Tropici. Aumenta il rischio di uragani nel Mediterraneo

Le temperature del Mar Tirreno, in particolare al sud e nella zona attorno alle isole Eolie, hanno raggiunto i 30 gradi centigradi: un valore mai registrato prima e che, con 5-6 gradi oltre la norma stagionale, è tipico soltanto dei

Ambiente
The Map Report
05/08/2022
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Le temperature del Mar Tirreno, in particolare al sud e nella zona attorno alle isole Eolie, hanno raggiunto i 30 gradi centigradi: un valore mai registrato prima e che, con 5-6 gradi oltre la norma stagionale, è tipico soltanto dei mari tropicali.
Acque più calde, con temperarure fino a 32-33°C, attualmente si registrano solo nel Mar Rosso, nel Golfo Persico, nel Golfo del Bengala e nel Mar Cinese Meridionale.
Claudio Tei, meteorologo del Consorzio Lamma, il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale del Cnr, fa sapere che le cause sono le continue ondate di calore e la prolungata assenza di piogge. E, proprio come ai Tropici, sale il rischio di uragani anche nel Mediterraneo, un fenomeno ormai noto come Medicane, abbreviazione di “Mediterranean Hurricane”.
Come sottolineato Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, si preannuncia un rischio di “temporali marittimi più forti appena arriverà una perturbazione. Il calore del mare, infatti si trasformerà in energia per lo sviluppo di nubifragi e/o altri fenomeni violenti. Con acque marine ad oltre 26,5°C è più probabile la formazione di Tropical Like Cyclones, piccoli uragani anche sul Mar Mediterraneo”.
Le temperature dei mari italiani, ricorda iLMeteo.it, hanno raggiunto.10 gradi in più rispetto alle coste californiane. La continua estrema espansione dell’anticiclone nordafricano verso il Mediterraneo “ha causato un aumento della temperatura dell’acqua fino a valori bollenti, eccezionali”.
Secondo Tedici le concause sono da attribuire al calore del sole, alla mancanza di perturbazioni o di temporali forti sul mare e all’assenza di venti freschi da Nord: tutti insieme questi fattori hanno bloccato il rimescolamento dell’acqua, non permettendo il raffreddamento superficiale del mare.
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, “stiamo assistendo ad un aumento della temperatura dei mari da più di un secolo. In particolare il Mar Mediterraneo, solo negli ultimi 20 anni, ha fatto registrare un aumento medio di oltre 0,5°C, un valore molto alto a dispetto di quello che sembra”.

Scelti per te
pexels-maddie-franz-1571117

Appuntamento con la FSC Forest Week: più consapevolezza sul ruolo delle foreste

376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI